Insert your custom message here. close ×

Welcome to MMI – Modern Music Institute Messina the Professional Music Education

Professionalità, esperienza e trasparenza sono caratteristiche intrinseche alla filosofia MMI, volta a garantire all’allievo la massima qualità che si possa desiderare da un sistema di educazione musicale di primo piano.


STRUMENTI

Benvenuti nella sezione che riguarda i programmi didattici finalizzati al Percorso Formativo del MODERN GUITAR INSTITUTE – MGI

Molti Allievi Diplomati MMI, grazie ad un percorso formativo di prestigio e qualità, hanno potuto utilizzare una concreta spendibilità del nostro titolo di studio a fini professionali realizzandosi nel campo della musica moderna, dimostrando preparazione e adeguatezza come Insegnanti, Turnisti, Compositori e nei diversi campi dell’industria musicale.

Per il Corso di Diploma Ordinario del MODERN GUITAR INSTITUTE – MGI sono previsti quattro livelli divisi in sezioni con relativi crediti formativi.

MGI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Chitarra Moderna

Programma e Prove D’Ammissione agli Esami

a cura di Alex Stornello / MMI Staff

 

I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)

Corsi Ordinari:

Strumento I

Teoria e Solfeggio I

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training I

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) I

II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)

Corsi Ordinari:

Strumento II

Teoria e Solfeggio II

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training II

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) II

III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL)

Corsi Ordinari:

Strumento III

Teoria e solfeggio III

Lettura con strumento I

Armonia Funzionale I

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training III

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) III

Arrangiamento e Composizione I

Chitarra Classica/Acustica I

IV° LIVELLO DIPLOMA

Corsi Ordinari:

Strumento IV

Teoria e solfeggio IV

Lettura con strumento II

Armonia Funzionale II

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training IV

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) IV

Arrangiamento e Composizione II

Chitarra Classica/Acustica II

 

N.B

I Corsi Complementari (Facoltativi) sono frequentabili a scelta dell’allievo durante le quattro fasi di livello di studio espressamente nelle sedi MMI dove sono attivati.

 

Presentazione Corsi Ordinari

Strumento: Lezione individuale

Lo studio della Chitarra Moderna viene suddiviso in:

Cinque “Units” di riferimento e in otto sezioni nei livelli I°e II°

Sei “Units” di riferimento e in nove sezioni nei livelli III°e IV°

UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION

SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI

SEZIONE II: ACCORDI

SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO

SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE

UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS

SEZIONE V: TEORIA APPLICATA

UNIT – 3): AURAL AWARENESS

SEZIONE VI: EAR TRAINING E CAPACITA’ DI ASCOLTO

UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING

SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA

UNIT – 5): REPERTOIRE (MUSIC ENSEMBLE)

SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) PREPARAZIONE MUSICA D’INSIEME

UNIT – 6): COMPOSING AND ARRANGING TECHNIQUE

SEZIONE IX: COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO

 

Prove D’Ammissione agli Esami

N.B nelle diverse sezioni alcune prove possono essere prioritarie a seconda dello stile ed orientamento professionale che l’allievo dichiara come indirizzo.

I° LIVELLO CORSO BASE

UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION

SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)

SCALE:

Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti Scale ed i seguenti Arpeggi Melodici in Posizione Verticale e non in Posizione con sviluppo Orizzontale su singola corda.

Scale in posizione Verticale divise in Settori Generici e posizioni CAGED:

Scala Cromatica (in 7 posizioni a cinque note per corda).

Scale di C Maggiore/A Minore, G Maggiore/E Minore (in 7 posizioni late semi oblique a tre note per corda).

Scale Pentatoniche di C Maggiore/A Minore, G Maggiore/E Minore (in 5 settori Generici Stretti a due note per corda).

Scale Pentatoniche Blues di C Maggiore/A Minore, G Maggiore/E Minore (in 5 settori Generici Stretti miste a due e tre note per corda).

Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando il trasporto ad ottave dei Landing Mini Patterns con risoluzione dito indice, medio, anulare, mignolo.

Sviluppo Combinazioni Gestuali applicate ai Landing Mini Patterns.

Sequenze di base a tre, quattro, cinque, sei, sette movimenti più i relativi ulteriori sviluppi.

Sviluppo Gestualità Imitative e “Crossing Fingerings”.

Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando i sottoinsiemi esafonici e le relative combinazioni e trasporto dei sottogruppi scalari di due, tre, quattro e cinque note.

Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando i sottoinsiemi enneafonici (nove note).

Eseguire le scale di C Maggiore/A Minore applicando il “Melodic Gesturing” (Gestualità Melodiche).

ARPEGGI MELODICI:

Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED.

Arpeggio Triade Maggiore

Arpeggio Triade Minore

Arpeggio Triade Diminuita

Arpeggio dom 7

Arpeggi relativi all’Armonizzazione a 3 voci delle Scale di C Maggiore/A Minore

Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi.

Alternate Picking I

Legato I

Sweep Picking I

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.

SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)

Il candidato dovrà eseguire i seguenti accordi:

Power Chords, Diadi di Quinta, Quarta, Terza, Sesta (senza e con raddoppio e ottava).

Accordi Maggiori

Accordi Minori

Accordi dom 7

Armonizzazione a 3 voci delle scale di C Maggiore/A Minore

Armonizzazione a Power Chords delle scale di C Maggiore/A Minore

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.

SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)

Il candidato dovrà eseguire diversi accompagnamenti e successioni armoniche.

Diverse Successioni Armoniche Tonali Maggiori e Minori.

Le Successioni Armoniche si devono eseguire con Posizioni di Accordi a tre voci e relativi Power Chords (Diadi).

Accompagnamento Semplice Blues Maggiore I7 IV7 V7 nelle tonalità di E ed A

Accompagnamento Semplice Blues Minore Im IVm V7 nelle tonalità di Em ed Am

Esecuzione di accompagnamenti semplici di diverse Progressioni in Stile con inserimento nozioni relative al I° Livello di studio:

Pop Rock I

Hard Rock I

Metal Rock I

Rock e Metal Prog I

Funky I

Jazz/Swing I

Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo su un giro armonico presentato dall’insegnante (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante .

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità, l’accuratezza e la chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.

SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)

Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del primo livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:

Alternate Picking I

Legato I

Sweep Picking I

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues I

Al candidato verrà chiesto di improvvisare sui seguenti giri armonici e stili.

Un giro Blues Maggiore in tonalità di E e di A

Un giro Blues Minore in tonalità di Am e di Em

Un giro Armonico Maggiore in tonalità di C e G

Un giro Armonico Minore in tonalità di Am e Em

Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio.

 

UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS

SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)

Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:

Test per valutare la conoscenza delle note sulla tastiera

Test per valutare la capacità di riconoscimento degli intervalli sullo strumento

Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria I

Teoria degli intervalli

La scala cromatica – formula strutturale ed intervallare

La scala maggiore – formula strutturale ed intervallare

Definizione dei gradi della scala maggiore

La scala relativa minore – formula strutturale ed intervallare

Le tonalità (circolo delle quarte e delle quinte)

Le triadi

Armonizzazione a 3 voci della scala maggiore e minore naturale, uso dei numeri romani e relative successioni armoniche.

Le pentatoniche

La Quadriade di Settima di Dominante

La teoria del blues I

 

UNIT – 3): AURAL AWARENESS

SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)

Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:

Accordare lo strumento

Ripetizione di una ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante

Ripetizione di una frase proposta ed eseguita dall’insegnante

Riconoscimento degli intervalli eseguiti dall’insegnante

Riconoscimento della tipologia delle triadi eseguite dall’insegnante

 

UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING

SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)

Valutazione delle nozioni elementari e capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti.

 

UNIT – 5): REPERTOIRE

SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 10 CREDITI)

Studio dei brani per Musica d’Insieme e per la prova d’esame di passaggio di Livello.

Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica.

 

Brani indicativi per il Primo Livello:

Repertorio Pop/Rock/Metal

1. BACK IN THE USSR (THE BEATLES)

2. COME TOGETHER (THE BEATLES)

3. GET BACK (THE BEATLES)

4. LET IT BE (THE BEATLES)

5. WHILE MY GUITAR GENTLY WEEPS (G.HARRISON -THE BEATLES)

6. ANGIE (ROLLING STONE)

7. GIMME SHELTER (ROLLING STONE)

8. I CAN’T GET NO SATISFACTION (ROLLING STONE)

9. JUMPING JACK FLASH (ROLLING STONE)

10. START ME UP (ROLLING STONE)

11. LIGHT MY FIRE (DOORS)

12. ROAD HOUSE BLUES (DOORS)

13. WHITE ROOM (CREAM)

14. SUNSHINE OF YOUR LOVE (CREAM)

15. I FEEL FREE (CREAM)

16. I WANT IT ALL (QUEEN)

17. WE WILL ROCK YOU (QUEEN)

18. WE ARE THE CHAMPIONS (QUEEN)

19. TIE YOUR MOTHER DOWN (QUEEN)

20. ANOTHER ONE BITES THE DUST (QUEEN)

21. SMOKE ON THE WATER (DEEP PURPLE)

22. SPACE TRUCKIN’ (DEEP PURPLE)

23. STAIRWAY TO HEAVEN (LED ZEPPELIN)

24. WHOLE LOTTA LOVE (LED ZEPPELIN)

25. ROCK& ROLL (LED ZEPPELIN)

26. PARANOID (BLACK SABBATH)

27. IRON MAN (BLACK SABBATH)

28. WAR PIGS (BLACK SABBATH)

29. CRYIN (AEREOSMITH)

30. WALK THIS WAY (AEROSMITH)

31. SWEET EMOTION (AEROSMITH)

32. DREAM ON (AEROSMITH)

33. DUDE LOOKS LIKE A LADY (AEROSMITH)

34. LOVE IN AN ELEVATOR (AEROSMITH)

35. WON’T GET FOOLED AGAIN (THE WHO)

36. MY GENERATION (THE WHO)

37. THE BOYS ARE BACK IN TOWN (THIN LIZZY)

38. GIMME ALL YOUR LOVING (ZZ TOP)

39. THE WALL (PINK FLOYD)

40. HOTEL CALIFORNIA (EAGLES)

41. MORE THAN FEELING (BOSTON)

42. SAMBA PA TI (C.SANTANA)

43. EUROPA (C.SANTANA)

44. BLACK MAGIC WOMAN (C.SANTANA)

45. OYE COMO VA (C.SANTANA)

46. BACK IN BLACK (AC/DC)

47. HELLS BELLS (AC/DC)

48. HIGHWAY TO HELL (AC/DC)

49. YOU SHOOK ALL NIGHT LONG (AC/DC)

50. YOU REALLY GOT ME (VAN HALEN)

51. AIN’T TALKING ABOUT LOVE (VAN HALEN)

52. KNOCKING ON HEAVEN’S DOOR (GUNS’N ROSES VERSION)

53. SWEET CHILD OF MINE (GUNS’N ROSES )

54. PARADISE CITY (GUNS’N ROSES )

55. WE’RE NOT GONNA TAKE IT (TWISTED SISTERS)

56. STILL GOT THE BLUES (GARY MOORE)

57. COME AS YOU ARE (NIRVANA)

58. SMELLS LIKE TEEN SPIRIT (NIRVANA)

59. ACE OF SPADES (MOTORHEAD)

60. STILL LOVING YOU (SCORPIONS)

61. ROCK YOU LIKE A HURRICANE (SCORPIONS)

62. WIND OF CHANGE (SCORPIONS)

63. WHEEL OF STEEL (SAXON)

64. MONKEY BUSINESS (SKID ROW)

65. 18 AND LIFE (SKID ROW)

66. RAINING BLOOD (SLAYER)

67. GROWING ON ME (DARKNESS)

68. MY SHARONA ( THE KNACKS)

69. MESSAGE IN A BOTTLE (THE POLICE)

70. CALIFORNICATION (RED HOT CHILI PEPPERS)

71. SUNDAY BLOODY SUNDAY (U2)

72. I WILL FOLLOW (U2)

73. BEAUTIFUL DAY (U2)

74. PRIDE – IN THE NAME OF LOVE (U2)

75. WHERE THE STREETS HAVE NO NAME (U2)

76. ONE (U2)

77. VERTIGO (U2)

78. RUN TO YOU (BRYAN ADAMS)

79. SUMMER OF 69 (BRYAN ADAMS)

80. HEAVEN (BRYAN ADAMS)

81. IT’S ONLY LOVE (BRYAN ADAMS)

82. AMERICAN IDIOT (GREEN DAY)

83. SWEET HOME ALABAMA (LYNYRD SKYNRYD)

84. AN ENGLISHMAN IN NEW YORK (STING)

85. FRAGILE (STING)

86. JOHNNY B GOOD (CHUCK BERRY)

87. GREAT BALLS OF FIRE (JERRY LEE LEWIS)

88. COCAINE (E.CLAPTON)

89. CROSSROAD (E.CLAPTON)

Repertorio Blues

1. BORN UNDER A BAD SIGN (ALBERT KING)

2. THE THRILL IS GONE (B.B.KING)

3. THE WOMAN I LOVE (B.B.KING)

4. PHONE BOOT (ROBERT CRAY)

5. CROP DUSTIN’ (STEVE CROPPER)

6. COLD SHOT (SRV)

7. PAPA AIN’T SALTY (T-BONE WALKER)

Repertorio Jazz

1.AUTUMN LEAVES (KOSMA)

2.ALL BLUES (MILES DAVIS)

N.B I brani suggeriti sono solo indicativi per rapportarli ad un adeguato livello di difficoltà.

Il candidato, previa approvazione dell’insegnante, potrà sostituirli e proporre un brano di preferenza di difficoltà equivalente non indicato tra questi.

 

II° LIVELLO CORSO INTERMEDIO

UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION

SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)

SCALE:

Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti scale con i Settori Generici Lati Semi obliqui in 7 posizioni e posizioni CAGED in diverse tonalità:

Scala Maggiore

Scala Minore Naturale

Scala Pentatonica Maggiore (solo settori stretti)

Scala Pentatonica Minore (solo settori stretti)

Scala Pentatonica Maggiore Blues (solo settori stretti)

Scala Pentatonica Minore Blues (solo settori stretti)

Eseguire i Modi della Scala di C Maggiore con il sistema derivativo: C Ionico D Dorico E Frigio F Lidio G Misolidio A Eolio B Locrio

Eseguire la Scala di A Minore Armonica

Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando il trasporto ad ottave dei Landing Mini.

Patterns con risoluzione dito indice, medio, anulare, mignolo.

Sequenze di base a tre, quattro, cinque, sei, sette movimenti più i relativi ulteriori sviluppi.

Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando i sottoinsiemi esafonici e le relative combinazioni e trasporto dei sottogruppi scalari di due, tre, quattro e cinque note.

Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando i sottoinsiemi enneafonici (nove note)

Eseguire la scala di A Minore Armonica applicando il “Melodic Gesturing” (Gestualità Melodiche)

Eseguire i Principi di “Smanicamento”, Collegamento dei settori Verticali “in posizione” per lo sviluppo di diteggiature Verticali oblique “non in posizione”.

Applicati alle scale di C Maggiore/A Minore e successivamente per imitazione gestuale alle altre scale studiate:

Position Shifting

Grouping

Sliding

Sistemi Misti

ARPEGGI MELODICI:

Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED, rivolti e voicing:

Arpeggio Triade Maggiore

Arpeggio Triade Minore

Arpeggio Triade Diminuita

Arpeggio triade aumentata

Arpeggi sus2 e sus4

Arpeggio dom 7

Arpeggi maj7

Arpeggi min7

Arpeggi min7b5

Arpeggi relativi all’Armonizzazione a 4 voci delle Scale di C Maggiore e A Minore

Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi:

Alternate Picking II

Legato II

Sweep Picking II

Tapping I

String Skipping I

Hybrid Picking I

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.

SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)

Esecuzione degli Accordi nelle posizioni CAGED a tre e quattro voci (rivolti e voicing).

Il candidato dovrà eseguire i seguenti accordi:

Accordo Aumentato

Accordo sus2 e sus4

Accordo maj7

Accordo dom7

Accordo min7

Accordo min7b5

Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci delle scale di C Maggiore e A Minore con le posizioni CAGED e le posizioni Fondamentali.

Esecuzione dell’armonizzazione a 3 voci scala di A Minore Armonica.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.

SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)

Il candidato dovrà eseguire diversi accompagnamenti e successioni armoniche

Diverse Successioni Armoniche Modali Maggiori e Minori

Le Successioni Armoniche si devono eseguire con Posizioni di Accordi a tre voci e quattro voci e relativi Power Chords (Diadi)

Esecuzione di diverse successioni armoniche Blues Maggiori in tutte le tonalità

Esecuzione di diverse successioni armoniche Blues Minori in tutte le tonalità

Esecuzione di accompagnamenti di media difficoltà di diverse Progressioni in Stile con inserimento delle nozioni relative al I° Livello di studio:

Pop Rock II

Hard Rock II

Metal Rock II

Rock e Metal Prog II

Funky II

Jazz/Swing II

Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica, lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo, su un giro armonico presentato dall’insegnante (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante.

Il candidato dovrà inventare ed eseguire, con una ritmica a piacere, una o più sequenze armoniche modali decise al momento dall’insegnante

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza e chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.

SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)

Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del secondo livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:

Alternate Picking II

Legato II

Sweep Picking II

Tapping I

String Skipping I

Hybrid Picking I

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues II

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Modali I

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Armonica I

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un Blues Maggiore o Minore in tutte le tonalità

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Maggiore o Minore in tutte le tonalità

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su una successione armonica modale

Per ogni improvvisazione si valuterà anche la Direzione Melodica su: toni neutri, toni guida, tensioni diatoniche, note caratteristiche e sostituzioni diatoniche.

Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio. Particolare attenzione verrà posta sulla direzione melodica sull’esecuzione e l’intonazione di bending e vibrati.

 

UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS

SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)

Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:

Test di lettura con strumento I

Test per valutare la capacità di riconoscimento degli intervalli sullo strumento

Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria II

Approfondimento delle triadi, la Triade Aumentata e le triadi Sospese

Le Quadriadi: Qualità e Nomenclatura, Rivolti e Voicing

Armonizzazione a 4 voci della scala maggiore e minore naturale: analisi delle relative successioni armoniche.

I Modi della scala Maggiore: formula strutturale ed intervallare (note caratteristiche, note da non enfatizzare, direzione melodica dei gradi, accordi caratteristici, sostituzioni).

Successioni armoniche Modali

La Scala Minore Armonica

Armonizzazione a 3 voci della Scala Minore Armonica

La teoria del Blues II

 

UNIT – 3): AURAL AWARENESS

SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)

Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:

Ripetizione di una ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante

Ripetizione di una frase proposta ed eseguita dall’insegnante

Riconoscimento tipologia delle triadi con relativi rivolti eseguite dall’insegnante

Riconoscimento quadriadi allo stato fondamentale eseguite dall’insegnante

Riconoscimento del tempo su ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante

 

UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING

SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)

Valutazione delle nozioni elementari e capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti.

Discussione della Tesina di ricerca e analisi di un gruppo o musicista (storico).

 

UNIT – 5): REPERTOIRE

SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 10 CREDITI)

Studio dei brani per Musica d’Insieme e per la prova d’esame di passaggio di Livello.

Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica.

 

Brani indicativi per il Secondo Livello:

Repertorio Pop/Rock/Metal

1. ALWAYS WITH ME, ALWAYS WITH YOU (J.SATRIANI)

2. CRYIN’ (J.SATRIANI)

3. THE FINAL COUNTDOWN (EUROPE)

4. CARRIE (EUROPE)

5. HIGHWAY STAR (DEEP PURPLE)

6. BURN (DEEP PURPLE)

7. LITTLE WING (J.HENDRIX)

8. HEY JOE (J.HENDRIX)

9. PURPLE HAZE (J.HENDRIX)

10. VOODOO CHILD (J.HENDRIX)

11. ALL ALONG THE WATCHTOWER (J.HENDRIX)

12. RED HOUSE (J.HENDRIX)

13. THE WIND CRIES MARY (J.HENDRIX)

14. KASHMIR (LED ZEPPELIN)

15. AND YOU AND I (YES)

16. CLOSE TO THE EDGE (YES)

17. OWNER OF A LONELY HEART (YES)

18. ABACAB (GENESIS)

19. HORIZONS (per chitarra classica /acustica) (GENESIS)

20. JUMP (VAN HALEN)

21. PANAMA (VAN HALEN)

22. ERUPTION (E.VAN HALEN) (solo come prova solista o secondo brano)

23.CRAZY TRAIN (OZZY OSBOURNE)

24. BARK AT THE MOON (OZZY OSBOURNE)

25. NO MORE TEARS (OZZY OSBOURNE)

26. MR CROWLEY (OZZY OSBOURNE)

27. OVER MOUNTAIN (OZZY OSBOURNE)

28. BOHEMIAN RHAPSODY (QUEEN)

29. NOTHING ELSE MATTER (METALLICA)

30. ORION (METALLICA)

31. ENTER SANDMAN (METALLICA)

32. ONE (METALLICA)

33. AND JUSTICE FOR ALL (METALLICA)

34. I WANT OUT (HALLOWEEN)

35. AFRICA (TOTO)

36. HOLD THE LINE (TOTO)

37. ROSANNA (TOTO)

38. EVERY BREATH YOU TAKE (THE POLICE)

39. ALL MY LIFE (FOO FIGHTERS)

40. EVERLONG (FOO FIGHTERS)

41. MY HERO (FOO FIGHTERS)

42. TIME LIKE THIS (FOO FIGHTERS)

43. WALK (FOO FIGHTERS)

44. ANY WAY YOU WANT IT (JOURNEY)

45. BLOODSTONE (JUDAS PRIEST)

46. HELL BENT FOR LEATHER (JUDAS PRIEST)

47. SCREAMING FOR VENGEANCE (JUDAS PRIEST)

48. PAINKILLER (JUDAS PRIEST)

49. WHAT I’VE DONE (LINKING PARK)

50. CRAWLING (LINKING PARK)

51. BLEED IT OUT (LINKING PARK)

52. GIVEN UP (LINKING PARK)

53. BEAT IT (M.JACKSON)

54. LOVE GUN (KISS)

55. ROCK AND ROLL ALL NITE (KISS)

56. STILL LOVING YOU (SCORPIONS)

57. COWBOYS FROM HELL (PANTERA)

58. I’M BROKEN (PANTERA)

59. ALIVE (PEARL JAM)

60. DU HAST (RAMSTEIN)

61. WAIDMANNS HEIL (RAMSTEIN)

62. CAT SCRATCH FEVER (TED NUGENT)

63. HERE I GO AGAIN (WITHESNAKE)

64. IS THIS LOVE (WITHESNAKE)

65. STILL OF THE NIGHT (WITHESNAKE)

66. FOOL FOR YOUR LOVING (WITHESNAKE)

67. INTO THE FIRE (DOKKEN)

68. KISS OF DEATH (DOKKEN)

69. WISH YOU WERE HERE (PINK FLOYD)

70. CONFORTABLY NUMB (PINK FLOYD)

71. SHINE ON YOU CRAZY DIAMOND (PINK FLOYD)

72. RUN TO THE HILLS (IRON MAIDEN)

73. THE TROOPER (IRON MAIDEN)

74. NUMBER OF THE BEAST (IRON MAIDEN)

75. RUNNING FREE (IRON MAIDEN)

76. FEAR OF THE DARK (IRON MAIDEN)

77. HOW YOU REMIND ME (NICKLEBACK)

78. HYSTERIA (DEF LEPPARD)

79. PHOTOGRAPH (DEF LEPPARD)

80. I SURRENDER (RAINBOW)

81. SINCE YOU’ VE  BEEN GONE (RAINBOW)

82. LIVIN’ ON A PRAYER (BON JOVI)

83. THE PUMP (J.BECK)

84. BECK’S BOLERO (J.BECK)

85. CAUSE WE’VE ENDED AS LOVERS (J.BECK)

86. SCATTERBRAIN (J.BECK)

Repertorio Blues

1. OKIE DOKIE STOMP (CLARENCE BROWN)

2. SAN HO ZAY (FREDDIE KING)

3. STILL GOT THE BLUES (GARY MOORE)

4. VOODOO CHILE (JIMI HENDRIX)

5. LITTLE WING (JIMI HENDRIX)

6. CHEVROLET (ROBBEN FORD)

7. FROSTY (ALBERT COLLINS)

8. I WAS WARNED (ROBERT CRAY)

9. PRIDE AND JOY (STEVE RAY VAUGHAN)

10. MARY HAD A LITTLE LAMB (STEVE RAY VAUGHAN)

11. SRV (ERIC JOHNSON)

Repertorio Jazz

1. THE GIRL FROM IPANEMA (JOBIM)

2. IMPRESSION (J.COLTRANE)

3. BLUE TRAIN (J.COLTRANE)

4. SO WHAT (M.DAVIS)

5. FOOTPRINTS (W.SHORTER)

6. BLUE BOSSA (KENNY DORHAM)

7. SUMMERTIME (G.GERSHWIN)

8. FREDDY FREELOADER (M.DAVIS)

N.B I brani suggeriti sono solo indicativi per rapportarli ad un adeguato livello di difficoltà. Il candidato, previa approvazione dell’insegnante, potrà sostituirli e proporre un brano di preferenza di difficoltà equivalente non indicato tra questi.

 

III° LIVELLO CORSO AVANZATO

UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION

SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)

SCALE:

II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti scale nei Settori Generici Lati Semi obliqui in 7posizioni e posizioni CAGED:

Eseguire la Scala Minore Melodica nelle tonalità di A, D, C

Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità (Settori Generici verticali lati tre note per corda e Settori Generici verticali lati diteggiature Sweep Picking 2 3 1 3 1 3, 3 1 3 1 3 2 )

Eseguire la Scala di G Pentatonica di Dominante Blues (solo settori stretti)

Eseguire la Scala di D Pentatonica Dorica Blues (solo settori stretti)

Eseguire la scala di B Pentatonica Semidiminuita (solo settori stretti)

Eseguire la scala di A Pentatonica derivata Minore Armonica/Melodica (solo settori stretti)

Eseguire Pentatoniche Maggiori e Minori Ricavate dai modi della scala di C maggiore (solo settori stretti)

Eseguire i Modi della Scala Maggiore con il sistema comparativo (in 7 Settori lati semi obliqui) C Ionico – C Dorico – C Frigio – C Lidio – C Misolidio – C Eolio . C Locrio

Eseguire i Modi della Scala Maggiore in tutte le tonalità (7 Settori lati semi obliqui e posizioni CAGED)

Eseguire i Modi della Scala di A Minore Armonica con il sistema derivativo:

A Minore Armonica (Eolio settima maggiore)*

B Locrio sesta maggiore

C Ionico aumentato

D Dorico #4

E Frigio Maggiore (Frigio di Dominante)*

F Lidio #2

G# Superlocrio Diminuito

Eseguire I tetracordi modali

N.B alle scale e ai modi indicati * viene data maggiore importanza e attenzione.

Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando il trasporto ad ottave dei Landing Mini Patterns con risoluzione dito indice, medio, anulare, mignolo.

Sequenze di base a tre, quattro, cinque, sei, sette movimenti più i relativi ulteriori sviluppi.

Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando i sottoinsiemi esafonici e le relative combinazioni e trasporto dei sottogruppi scalari di due, tre, quattro e cinque note.

Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando i sottoinsiemi enneafonici (nove note)

Eseguire la scala di A Minore Melodica applicando il “Melodic Gesturing” (Gestualità Melodiche)

Eseguire le Diteggiature Verticali Oblique di 2 e 3 ottave (3-4, 4-3, 4-4) relative alle scale eptafoniche (sette note) precedentemente indicate in questa sezione in questo livello di studio e nei livelli precedenti.

Eseguire le Diteggiature Verticali Oblique di 2 e 3 ottave (2-3, 3-2, 3-3) relative alle scale pentatoniche precedentemente indicate in questa sezione in questo livello di studio e nei livelli precedenti.

Eseguire le Seguenti scale Orizzontalmente su singola corda partendo dalla nota C.

ARPEGGI MELODICI:

Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED: dim7, maj7#5, maj7b5, min7#5, minmaj7, 7 sus4, min6, maj6, majadd9, minadd9, maj9, min9, 9.

Eseguire gli Arpeggi relativi all’armonizzazione a 4 voci della scala di A Minore Armonica

Eseguire gli Arpeggi dell’armonizzazione a 3 e 4 voci della scala di A Minore Melodica

Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala di A Minore Armonica con relativi arpeggi caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali.

Esecuzione dell’armonizzazione a 3 e 4 voci scala di A Minore Melodica con relativi

arpeggi caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali in particolare sul IV V VII Grado.

Diteggiature verticali oblique di 2 e 3 ottave (2-2) degli arpeggi precedentemente indicati in questa sezione in questo livello di studio e nei livelli precedenti.

Eseguire i seguenti Arpeggi Orizzontalmente su singola corda partendo dalla nota C

Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi:

Alternate Picking III

Legato III

Sweep Picking III

Tapping II

String Skipping II

Hybrid Picking II

Sliding (per lo sviluppo Orizzontale)

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.

L’allievo può sviluppare la visualizzazione preferendo a sua scelta diverse impostazioni di settori alternative per scale e relativi arpeggi: Verticali in 5 posizioni strette e Verticali in 7 posizioni late estese su cinque tasti.

SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)

Esecuzione degli Accordi nelle posizioni CAGED a tre e quattro voci e successivo sviluppo

Il candidato dovrà eseguire i seguenti accordi: dim7, maj7#5, maj7b5, min7#5, minmaj7, 7 sus4, min6, maj6, majadd9, minadd9, maj9, min9, 9.

Esecuzione degli Slash Chords

Esecuzione di Power Chords (triadi pandiatoniche) 1 5 9, 1 3 7, 1 5 7, 1 6 9, 1 4 9

Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala Maggiore in tutte le tonalità

Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala Minore in tutte le tonalità

Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala di A Minore Armonica

Esecuzione dell’armonizzazione a 4 voci scala di A Minore Armonica con relativi accordi

caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali

Esecuzione dell’armonizzazione a 3 e 4 voci scala di A Minore Melodica

Esecuzione dell’armonizzazione a 3 e 4 voci scala di A Minore Melodica con relativi accordi caratteristici derivati dalla traduzione enarmonica delle formule Modali in particolare sul IV V VII grado.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.

SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)

Il candidato dovrà eseguire diversi accompagnamenti e successioni armoniche.

Diverse Successioni Armoniche Modali Maggiori e Minori in tutte le tonalità

Le Successioni Armoniche si devono eseguire con Posizioni di Accordi a tre voci e quattro voci e relativi Power Chords (Diadi)

Diverse Successioni Armoniche Modali in Pitch Axis nota A e E

Esecuzione di successioni armoniche con Sostituzioni aree tonali

Esecuzione di successioni armoniche con interscambio modale con Modi paralleli e Scale Minori Amoniche e Minori Melodiche parallele

Esecuzione di successioni armoniche con Sostituzioni Cromatiche

Esecuzione di successioni armoniche con Modulazioni Dirette e Indirette

Esecuzione di un accompagnamento a prima vista Blues Maggiore in tutte le tonalità con inserimento della progressione II V e I VI II V e diversi turnaround

Esecuzione di un accompagnamento a prima vista Blues Minore in tutte le tonalità con inserimento della progressione II V e I VI II V e diversi turnaround

Esecuzione di accompagnamenti di Diverse Progressioni in Stile con inserimento nozioni relative al III° Livello di studio:

Pop Rock III

Hard Rock III

Metal Rock III

Rock e Metal Prog III

Funky III

Jazz/Swing III

Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica, lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo, su un giro armonico presentato dall’insegnante (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante.

Il candidato dovrà inventare ed eseguire, con ritmo a piacere, una o più sequenze modali decise al momento dall’insegnante con inserimento di accordi sostitutivi e di interscambio.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità, l’accuratezza e la chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.

SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)

Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del terzo livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:

Alternate Picking III

Legato III

Sweep Picking III

Tapping II

String Skipping II

Hybrid Picking II

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues III

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Modali II

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Armonica II

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Melodica I

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un Blues Maggiore e Minore in tutte le tonalità con l’impiego degli arpeggi e delle scale relative ad ogni accordo.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare un blues Maggiore e Minore senza accompagnamento armonico.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di Arpeggi e Pentatoniche e relative sostituzioni.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di Arpeggi e relative sostituzioni derivate dalla scala Minore Armonica.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di Arpeggi e relative sostituzioni derivate dalla scala Minore Melodica.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego di cromatismi e abbellimenti.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico Modale con l’impiego dei tetracordi modali.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare in posizione non in posizione e su singola corda.su un giro armonico con l’impiego di Modulazioni Dirette ed Indirette.

Per ogni improvvisazione si valuterà anche la Direzione Melodica su: toni neutri, toni guida, tensioni diatoniche, note caratteristiche e le sostituzioni diatoniche

Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, l’accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio. Particolare attenzione verrà posta sulla direzione melodica sull’esecuzione e l’intonazione di bending e vibrati.

 

UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS

SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)

Test di lettura con strumento II

Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria III

Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:

Siglatura accordi: Accordi estesi 9, 11, 13 altre qualità di accordi: 7sus4, di 6, add, power chords, quartali, slash chords

Equivalenze Armoniche

Le Cadenze

La scala Minore Armonica: formula strutturale ed intervallare, armonizzazione a 3 e 4 voci, accordi caratteristici e successioni armoniche.

La scala Minore Melodica: formula strutturale ed intervallare, armonizzazione a 3 e 4 voci, accordi caratteristici e successioni armoniche.

I tetracordi modali

I cromatismi e gli abbellimenti

Sostituzioni diatoniche, aree tonali

Accordi di dominante funzionali non alterati e alterati; non funzionali alterati e non alterati;

Le cadenze II-V-I maggiore e minore: analisi ed uso. Preparazione, tensione, risoluzione

Le Modulazioni Dirette ed Indirette

Le tonalità parallele

Interscambio modale, pitch axis

Analisi dei modi della scala Minore Armonica e Melodica

Le sostituzioni cromatiche: dominanti secondarie, sottodominanti secondarie, sopratoniche secondarie, sostituzioni di tritono, sostituzione dell’accordo di dominante con quadriade diminuita, sesta napoletana.

Teoria del Blues III: soluzioni Armoniche e melodiche avanzate

Analisi armonica di un brano scelto dall’insegnante

N.B l’aspetto applicativo di alcuni argomenti verrà approfondito e dimostrato solo al IV° livello, approfondimento e trattazione teorica servono solo per una preventiva consapevolezza.

 

UNIT – 3): AURAL AWARENESS

SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)

Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:

Trascrizione con successione armonica e parte solista di un brano scelto dall’insegnante

Riconoscimento ed interpretazione armonica di una progressione tonale eseguita dall’insegnante

Riconoscimento del tempo su ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante

 

UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING

SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)

Valutazione delle nozioni elementari e capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti

Discussione della Tesina di ricerca ed analisi su un gruppo o musicista (storico)

 

UNIT – 5): REPERTOIRE

SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 5 CREDITI)

Studio dei brani per Musica d’Insieme e la prova d’esame di passaggio di Livello.

Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica.

 

Brani indicativi per il Terzo Livello:

Repertorio d’indirizzo Strumentale

1. SATCH BOOGIE (J.SATRIANI)

2. SURFING WITH THE ALIEN (J.SATRIANI)

3. THE EXTREMIST (J.SATRIANI)

4. SUMMER SONG (J.SATRIANI)

5. FLYING IN A BLUE DREAM (J.SATRIANI)

6. LORDS OF KARMA (J.SATRIANI)

7. CRUSHING DAY (J.SATRIANI)

8. CRYSTAL PLANET (J.SATRIANI)

9. ECHO (J.SATRIANI)

10. HORDES OF LOCUSTS (J.SATRIANI)

11. ICE 9 (J.SATRIANI)

12. MIDNIGHT (J.SATRIANI)

13. NOT OF THIS HEART (J.SATRIANI)

14. THE ENIGMATIC (J.SATRIANI)

15. WAR (J.SATRIANI)

16. FOR THE LOVE OF GOD (S.VAI)

17. THE ANIMAL (S.VAI)

18. ATTITUDE SONG (S.VAI)

19. DIE TO LIVE (S.VAI)

20. JUICE (S.VAI)

21. SISTERS (S.VAI)

22. TENDER SURRENDER (S.VAI)

23. THE BOY FROM SEATTLE (S.VAI)

24. THE CRYING MACHINE (S.VAI)

25. THE RIDDLE (S.VAI)

26. BAD HORSIE (S.VAI)

27. ANSWER (S.VAI)

28. MANHATTAN (E.JOHNSON)

29. CLIFFS OF DOVER (E.JOHNSON)

30. SIMPLE SIMON (S.MORSE)

31. MODOC (S.MORSE)

32. APRIL SKY (VINNIE MOORE)

33. MORNING STAR (VINNIE MOORE)

34. GLASGOW KISS (J.PETRUCCI)

35. EDGE OF INSANITY (T.MACALPINE)

36. PERPETUAL BURN (J.BECKER)

37. DELIVER US (A.TIMMONS)

38. CRY FOR YOU (A.TIMMONS)

39. I’M ALRIGHT (N.ZAZA)

40. DRAGON MISTRESS (M.FRIEDMAN)

41. BLACK STAR (YNGWIE MALMSTEEN)

42. FAR BEYOND THE SUN (YNGWIE MALMSTEEN)

43. TRILOGY (SUITE) (YNGWIE MALMSTEEN)

44. KRAKATAU (YNGWIE MALMSTEEN)

45. TECHNICAL DIFFICULTIES (P.GILBERT/RACER X)

46. SCARIFIED (P.GILBERT/RACER X)

47. VIKING KONG (P.GILBERT/RACER X)

48. NO BOUNDARIES (MICHAEL ANGELO BATIO)

49. FREIGHT TRAIN (SOLO) (MICHAEL ANGELO BATIO)

50. GET YOU BACK (S.LANE)

51. NOT AGAIN (S.LANE)

52. RULES OF THE GAME (S.LANE)

53. ILLUSIONS (S.LANE)

54. A MUSICAL OASIS AWAITS US (B.GARSED)

55. JUMP START (GREG HOWE)

Repertorio d’indirizzo Rock/Metal/Prog

56. MASTER OF PUPPETS (METALLICA)

57. GET THE FUNK OUT (EXTREME)

58. PULL ME UNDER (DREAM TEATHER)

59. UNDER A GLASS MOON (DREAM TEATHER)

60. TAKE THE TIME (DREAM TEATHER)

61. ANOTHER DAY (DREAM TEATHER)

62. EROTOMANIA (DREAM TEATHER)

63. METROPOLIS PT1/PT2 (DREAM TEATHER)

64. ADDICTED TO THAT RUSH (MR. BIG)

65. GREEN TINTED SIXTIES MIND (MR.BIG)

66. NOVA ERA (ANGRA)

67.I AM A VIKING (YNGWIE MALMSTEEN)

68. I’LL SEE THE LIGHT TONIGHT (YNGWIE MALMSTEEN)

69. AS ABOVE, SO BELOW (YNGWIE MALMSTEEN)

Repertorio d’indirizzo Blues

1. TALK TO YOUR DAUGHTER (ROBBEN FORD)

2. REVELATION (ROBBEN FORD)

3. BLUES FOR NARADA (GARY MOORE)

4. PARIESIENNE WALKWAYS (GARY MOORE)

5. NADIA (JEFF BECK)

6. WHILE MY GUITAR GENTLY WEEPS (VERSIONE DI JEFF HEALEY)

7. SCUTTLE BUTTIN’ (STEVE RAY VAUGHAN)

8. COULDN’T STAND THE WEATHER (STEVE RAY VAUGHAN)

9. WALL OF DENIAL (STEVE RAY VAUGHAN)

10. RUDE MOOD (STEVE RAY VAUGHAN)

11. BIG BLOCK (JEFF BECK)

Repertorio d’indirizzo Jazz/Fusion

1. PROTOCOL (J.SCOFIELD)

2. CHROMAZONE (M.STERN)

3. DOLOMITE (S.HENDERSON)

4. FRANKLY SPEAKING (F.GAMBALE)

5. 6,8 SHAKER (F.GAMBALE)

6. LITTLE CHARMER (F.GAMBALE)

7. ROAD GAMES (A.HOLDSWORTH)

8. PROTO COSMOS (A.HOLDSWORTH)

9. THE THINGS YOU SEE (A.HOLDSWORTH)

10. FOUR ON SIX (WES MONTGOMERY)

11. WEST COAST BLUES (WES MONTGOMERY)

12. D NATURAL BLUES (WES MONTGOMERY)

13. DONNA LEE (C.PARKER)

14. ANTHROPOLOGY (C.PARKER)

15. ORNITHOLOGY (C.PARKER)

16. CONFIRMATION (C.PARKER)

17.BILLIE’S BOUNCE (C.PARKER)

18. AU PRIVAVE (C.PARKER)

19. NOW’S THE TIME (C.PARKER)

20. SCRAPPLE FROM THE APPLE (C.PARKER)

21. GIANT STEPS (J.COLTRANE)

22. THE PROMISE (J.COLTRANE)

23. NAIMA (J.COLTRANE)

24. EQUINOX (J.COLTRANE)

25. COUNTDOWN (J.COLTRANE)

26. MR P.C. (J.COLTRANE)

27. LIKE SONNY (J.COLTRANE)

28. A LOVE SUPREME (J.COLTRANE)

29. SOLAR (M.DAVIS)

30. NARDIS (M.DAVIS)

31. TUNE UP (M.DAVIS)

32. MILESTONE OLD/NEW (M.DAVIS)

33. E.S.P (W.SHORTER)

34. SPEAK NO EVIL (W.SHORTER)

35. FEE FI FO FUM (W.SHORTER)

36. WITCH HUNT (W.SHORTER)

37. NEFERTITI (W.SHORTER)

38. ANA MARIA (W.SHORTER)

39. MAIDEN VOYAGE (HERBIE HANCOCK)

40. WATERMELON MAN (HERBIE HANCOCK)

41. CANTALOUPE ISLAND (HERBIE HANCOCK)

42. SOME DAY MY PRINCE WILL COME (CHURCHILL)

43. ALL THE THINGS YOU ARE (KERN)

44. STELLA BY STARLIGHT (YOUNG)

45. THE DAYS OF WINE AND ROSES (MANCINI)

46. LADY BIRD (TAD DAMERON)

47. NIGHT AND DAY (PORTER)

48. OLEO (ROLLINS)

49. TENOR MADNESS (ROLLINS)

50. ABOVE AND BELOW (BRECKER BROTHERS)

51. SPONGE (BRECKER BROTHERS)

52. INSIDE OUT (BRECKER BROTHERS)

53. SOME SKUNK FUNK (BRECKER BROTHERS)

54. 500 MILES HIGH (CHICK COREA/NEVILLE POTTER)

55. SPAIN (CHICK COREA)

56. WE AS LOVE (G.BENSON)

57. ROOM 335 (L.CARLTON)

N.B I brani suggeriti sono solo indicativi per rapportarli ad un adeguato livello di difficoltà. Il candidato, previa approvazione dell’insegnante, potrà sostituirli e proporre un brano di preferenza di difficoltà equivalente non indicato tra questi.

 

UNIT – 6): COMPOSING AND ARRANGING THECNIQUES

SEZIONE IX: COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO (MASSIMO 5 CREDITI)

Esecuzione di una propria composizione

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio.

IV° LIVELLO (DIPLOMA)

UNIT – 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION

SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI)

SCALE:

II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le seguenti scale in 7 posizioni late semi oblique e posizioni CAGED:

Modi della Scala di A Minore Melodica con il sistema Derivativo

A Minore Melodica (Dorico settima maggiore)*

B Frigio sesta maggiore (Dorico b2)

C Lidio aumentato

D Lidio di Dominante (Misolidio #4)*

E Misolidio sesta minore

F# Locrio seconda maggiore (Eolio b5)

G# Superlocrio*

Modi della Scala Minore Armonica con il sistema Comparativo

C Minore Armonica (Eolio settima maggiore)

C Locrio sesta maggiore (Dorico b2b5)

C Ionico aumentato

C Dorico #4

C Frigio Maggiore (Frigio di Doiminante)

C Lidio #2

C Superlocrio Diminuito

Modi della Scala Minore Armonica in tutte le tonalità

Modi della Scala di A Minore Melodica con il sistema Comparativo

C Minore Melodica (Dorico settima maggiore)

C Frigio sesta maggiore (Dorico b2)

C Lidio aumentato

C Lidio di Dominante (Misolidio #4)

C Misolidio sesta minore

C Locrio seconda maggiore (Eolio b5)

C Superlocrio

Modi della Scala Minore Melodica in tutte le tonalità

Scale Pentatoniche Modali

Scale Esafoniche Modali

Scale Simmetriche :

Esatonale*

Aumentata T ½ – ST, ST – T ½ *

Diminuita T – ST , ST – T *

Cromatica* (sviluppo sulla scala Maggiore/Minore con inserimento di cromatismi di tensione ed abbellimento ed ulteriore sviluppo sulle scale precedentemente studiate)

Altri tipi di scale:

Scale Ottofoniche Bebop

Scale Esotiche

Scala Maggiore Armonica ed i modi relativi

Scala Minore Napoletana

Scala Maggiore Napoletana

Scala Minore Ungherese

Scala Maggiore Ungherese

Scala Enigmatica

Scala Kumoi

Scala Hirojoshi

Eseguire le Seguenti scale Orizzontalmente su singola corda partendo dalla nota C

N.B Alle scale e ai modi indicati * viene data maggiore importanza e attenzione.

ARPEGGI MELODICI:

Eseguire i seguenti Arpeggi Melodici in posizioni Verticali Generiche Basilari per lo Sweep Picking e relative posizioni CAGED e sviluppo in posizioni Verticali Oblique maj7#11, maj13, min11, min13, 11, 13, 7alt (b5 #5 b9 #9 #11 b13)

Armonizzazione con Arpeggi di nona, undicesima, tredicesima in tonalità di C Maggiore

Armonizzazione con arpeggi a 3 e 4 voci scala Minore Armonica in tutte le tonalità

Armonizzazione con arpeggi a 3 e 4 voci scala Minore Melodica in tutte le tonalità

Tecniche relative per l’esecuzione delle Scale e degli Arpeggi.

Alternate Picking

Legato

Sweep Picking

Tapping

String Skipping

Sliding (per lo sviluppo Orizzontale)

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza piuttosto che per la rapidità di esecuzione.

L’allievo può sviluppare la visualizzazione preferendo a sua scelta diverse impostazioni di settori alternative per scale e relativi arpeggi: Verticali in 5 posizioni strette e Verticali in 7 posizioni late estese su cinque tasti.

SEZIONE II: ACCORDI (MASSIMO 10 CREDITI)

Esecuzione degli Accordi nelle posizioni CAGED a tre e quattro voci e successivo sviluppo maj7#11, maj13, min11, min13, 11, 13, 7alt (b5 #5 b9 #9 #11 b13)

Accordi Quartali a tre e quattro voci

Armonizzazione con accordi di nona, undicesima, tredicesima in tonalità di C Maggiore

Armonizzazione con accordi a 3 e 4 voci scala Minore Armonica in tutte le tonalità

Armonizzazione con accordi a 3 e 4 voci scala Minore Melodica in tutte le tonalità

Armonizzazione con accordi Quartali a 3 e 4 voci in tonalità di C Maggiore/A minore

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per l’accuratezza e la chiarezza nell’esecuzione.

SEZIONE III: RITMICA & ACCOMPAGNAMENTO (MASSIMO 30 CREDITI)

Accompagnamento di un blues maggiore in tutte le tonalità con inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sostituzioni diatoniche aree tonali.

Arrangiamento di un giro armonico con l’inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sesta napoletana sostituzione di nona minore sostituzioni aree tonali.

Esecuzione di accompagnamenti di Diverse Progressioni in Stile con inserimento nozioni relative al IV° Livello di studio:

Pop Rock IV

Hard Rock IV

Metal Rock IV

Rock e Metal Prog IV

Funky IV

Jazz/Swing IV

Il candidato dovrà essere in grado di eseguire una ritmica (lo stile è affidato alla libera iniziativa e alla creatività dell’allievo) su un giro armonico modulante in qualsiasi tonalità (gli accordi si riferiscono alla sezione II); tempo e velocità saranno stabiliti dall’insegnante.

Il candidato dovrà essere in grado di eseguire un giro armonico in tonalità minore modulante con diversi stili e ritmica.

Il candidato dovrà essere in grado di leggere a prima vista una sequenza armonica con ritmo e accordi proposti dall’insegnante.

Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza e la chiarezza di esecuzione degli accordi, inventiva e impiego della dinamica.

SEZIONE IV: TECNICA SOLISTA ESECUZIONE ED IMPROVVISAZIONE (MASSIMO 20 CREDITI)

Al candidato verrà chiesto di eseguire esercizi di tecnica del quarto livello su scale e arpeggi con le seguenti tecniche:

Alternate Picking IV

Legato IV

Sweep Picking IV

Tapping III

String Skipping III

Hybrid Picking III

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Blues IV

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi Modali III

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Armonica III

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Minore Melodica II

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Maggiore Armonica I

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Pentatoniche Modali I

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su Esafoniche Modali I

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su scale Simmetriche I

Al candidato verrà chiesto di eseguire i Fraseggi su scale Ottofoniche I

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un blues maggiore o minore in tutte le tonalità con l’impiego degli arpeggi e delle scale relative ad ogni accordo con inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sostituzione di nona minore, sostituzioni diatoniche aree tonali .

Al candidato verrà essere chiesto di improvvisare sulla sequenza II V(alt) I maggiore e minore con e senza accompagnamento armonico.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego degli arpeggi e delle scale relative ad ogni accordo con inserimento della progressione II V, dominanti secondarie e sostituzioni di tritono, sostituzione di nona minore sesta napoletana sostituzioni diatoniche aree tonali.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego di arpeggi e scale della scala minore armonica.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego di arpeggi e scale della scala minore melodica.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego di arpeggi e scale della scala maggiore armonica.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale modali esafoniche.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale modali pentatoniche.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale modali ottofoniche.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego delle scale simmetriche.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico maggiore o minore con l’impiego elementare dell’outside playing.

Al candidato verrà chiesto di improvvisare a scelta su un giro armonico negli stili:

Pop Rock

Hard Rock

Metal Rock

Rock e Metal Prog

Funky

Rock/Fusion

Jazz/Fusion

Al candidato verrà chiesto di eseguire un solo precedentemente concordato con l’insegnante.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per: fluidità, accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio. Particolare attenzione sarà rivolta al brano di propria composizione.

Alcune prove possono essere prioritarie a seconda dello stile che l’allievo dichiara come indirizzo.

 

UNIT – 2): APPLIED THEORY AND FUNCTIONAL HARMONY, READING SKILLS

SEZIONE V: TEORIA APPLICATA (MASSIMO 10 CREDITI)

Test di lettura con strumento III

Test per valutare la capacità di applicare il programma di Teoria IV

Al candidato verranno posti i seguenti quesiti:

Domande in generale su tutto il programma svolto nei Livelli Precedenti

Le scale simmetriche: esatonale, diminuita e aumentata: formula strutturale ed intervallare, armonizzazione a 3 e 4 voci ed utilizzo.

Scale Pentatoniche Modali

Scale Esafoniche Modali

Scale Ottofoniche Bebop

Scale Esotiche

Scala Maggiore Armonica ed i modi relativi.

Scala Minore Napoletana

Scala Maggiore Napoletana

Scala Minore Ungherese

Scala Maggiore Ungherese

Scala Enigmatica

Scala Kumoi

Scala Hirojoshi

Armonia Quartale

Nozioni elementari sull’outside playing.

Teoria del Blues VI: soluzioni Armoniche e melodiche avanzate.

Analisi armonica di un brano a scelta dall’insegnante.

 

UNIT – 3): AURAL AWARENESS

SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING (MASSIMO 8 CREDITI)

Al candidato verranno richieste le seguenti prove di valutazione:

Trascrizione di un brano con successione armonica e parte solista.

Riconoscimento ed interpretazione armonica di una progressione modale eseguita dall’insegnante.

Ripetizione di una ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante.

Ripetizione di una frase proposta ed eseguita dall’insegnante.

Riconoscimento ed interpretazione armonica di un brano proposto dall’insegnante.

Riconoscimento del tempo su ritmica proposta ed eseguita dall’insegnante.

 

UNIT – 4): MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING

SEZIONE VII: STORIA DELLA MUSICA MODERNA (MASSIMO 2 CREDITI)

Valutazione della capacità di giudizio su gruppi storici e singoli musicisti.

Valutazione della Tesina di ricerca ed analisi su un gruppo o musicista (storico).

 

UNIT – 5): REPERTOIRE

SEZIONE VIII: REPERTORIO (COVERING) (MASSIMO 5 CREDITI)

Studio dei brani per Musica d’Insieme e la prova d’esame di passaggio di Livello.

Esecuzione di una Cover concordata con l’insegnante.

N.B. Il massimo dei crediti si raggiunge per la fluidità e l’accuratezza dinamica e interpretazione stilistica

 

Brani indicativi per il Quarto Livello:

La selezione dei brani è affidata alla capacità di giudizio stilistico ed estetico fin qui raggiunta dal candidato, tale selezione verrà sottoposta al giudizio dell’insegnante per l’approvazione.

 

UNIT – 6): COMPOSING AND ARRANGING THECNIQUES

SEZIONE IX: COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO (MASSIMO 5 CREDITI)

Esecuzione di una propria composizione:

Al candidato verrà chiesto di eseguire un brano originale precedentemente composto (l’allievo potrà usufruire del supporto audio) sia interamente strumentale, sia cantato.

N.B Il massimo dei crediti si raggiunge per fluidità, accuratezza, inventiva e creatività, interpretazione stilistica e fraseggio.

Benvenuti nella sezione che riguarda i programmi didattici finalizzati al Percorso Formativo del corso di Chitarra.

Corsi di Formazione Preaccademica in Chitarra

Obiettivi formativi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono costituiti dalle competenze previste per l’accesso ai corsi dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (Diploma Accademico di Primo Livello) presso il Conservatorio i quali prevedono specifiche abilità teorico-pratiche finalizzate alla formazione professionale secondo i programmi ministeriali d’esame relativi al previgente ordinamento.

MGI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Chitarra Acustica Fingerstyle

Programma Didattico – Corso Diploma Ordinario

a cura di Paolo Capizzi – MMI Messina / Supervisione di Alex Stornello


I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)

Corsi Ordinari:

 

TECNICA DI BASE E TEORIA APPLICATA

 

Mano sinistra

Posizione sulla tastiera: (esercizi 1 2 3 4 e varianti)

Scale Pentatoniche e Blues

Accordi: CAGED System; triadi, accordi di 7, Maj7, m7, m7/5b, dim;

Giri armonici nelle 12 tonalità;

Il barrè;

Legature (Hammer on, Pull off, Slide)

 

Mano destra

Tocco appoggiato e libero; su corde vuote

Formule di Arpeggio (es: p,i,m,i;   p,i,m,a,m,i ;  p,i,m,i,a,i,m,i;  da 120 di Giuliani)

Regola dell’Alternanza

Diteggiature nell’esecuzione di scale (i,m ;  p,i ;  a,m,i ;  i,m,a ;  i,m,a,m )

Risonanza (let ring) e smorzamento (bass damping)

Uso del Plettro (scale, ritmiche su accordi)

 

TECNICHE FINGERSTYLE  (per l’accompagnamento e l’arrangiamento)

Basso ostinato (esercizi e brani, es. Delta Blues)

Basso Alternato (su accordi, ritmiche fingerpick, vedi  songs Genesis, Helplessly Hoping, ecc.)

Arrangiamenti di base (esempi da P. Nobile, F. Morone “Basic Fingerstyle”)

Walking bass (esercizi, da F. Morone “Fingerstyle Jazz”)

Uso di Accordature alternative (dropped D,  DADGBD , DGDGBE)

Arpeggi con gli Armonici (naturali)

 

STILI

Blues (giri armonici, scale, accompagnamento ritmico) es. (Harmony Shuffle)

Folk di area Celtica (accompagnamenti e tipi di danze) da Manuale di Chitarra Celtica di Paolo Capizzi

 

IMPROVVISAZIONE

Costruire frasi sul giro Blues (uso delle scale pentatoniche e blues)

 

REPERTORIO (3 brani a scelta da concordare con l’insegnante)

Lord of the Dance (part 1); Brose and Butter (da P. Capizzi: Manuale di Chitarra Celtica)

Angeline the Baker; Amazing Grace (da F. Morone: Basic Fingerstyle)

Old Country Rock;  Mississippi Blues, Ragtime Mama Blues (S. Grossman)

Freight Train  (arr. T. Emmanuel)

The Water is Wide  (arr. Ed Gerhard)

West Coast Blues  (B. Blake)

Kudah Duxx  (R. Ruskin)

Is There Anybody Out There  (Pink Floyd)


II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)

Corsi Ordinari:

 

TECNICA DI BASE E TEORIA APPLICATA

 

Mano sinistra

Scale Maggiori e Minori

Scale a intervalli (armonizzazione a terze, double stop)

Accordi  (6, 9, 11, 13, triadi sus)

Abbellimenti (acciaccature, mordente, trillo)

Bending

 

Mano destra

Diteggiature nell’esecuzione di scale a intervalli (i,m;  p,i; p,m)

Plettro e accompagnamento (esercizi da Manuale di Chitarra Celtica di Paolo Capizzi)

Tecnica plettro e dita, uso del Thumbpick

 

TECNICHE FINGERSTYLE

Boom Chick, Travis Style

Harpstyle

Banjo Rolls

Percussioni (esercizi base da M. Varini, U. Ferrarazzo)

Uso di armonici (artificiali)

Accordature alternative (open G, open D, DADGAD, DADEAD, EADEAE)

 

STILI

Country Blues, Ragtime, Folk

 

IMPROVVISAZIONE POLIFONICA

Improvvisare su basso ostinato

 

REPERTORIO   (3 brani a scelta da concordare con l’insegnante)

The Kesh Jig; Whiskey in the Jar (da P. Capizzi: Manuale di chitarra celtica)

Last Steam Engine Train (L. Kottke)

Country Blues Picking (F. Morone)

You Got the Pocket Book, I Got the Key;   (S. Grossman)

Bermuda Triangle Exit;  (S. Grossman)

Cannonball Rag (M. Dadi)

Sweet Georgia Brown (D. Baker)

Embrionic Journey (J. Kaukonen)

Jiffy Jam (J. Reed)

Blue Moon (arr. P. Sereno)

 

Copyright © 2017 – Paolo Capizzi e Modern Music Institute – Messina

All right reserved

MKI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Pianoforte e Tastiera Moderna

Programma e Prove D’Ammissione agli Esami

a cura di Ivano Borgazzi

 

I° LIVELLO BASE Totale Crediti 90

 

TEORIA E ARMONIA

Scale maggiori, scale minori naturali,scale pentatoniche maggiori e minori 10

Triadi e rivolti, accordi di 7 di dominante 10

Circolo delle quinte 5

Il ritmo 5

Tempi semplici e scomposti 5

Sigle degli accordi nella nomenclatura internazionale 5

 

TECNICA

Esercizi di base (a scelta tra alcuni metodi classici, tipo Hanon ed alcuni proposti dall’insegnante) 5

Esecuzione delle scale maggiori, minori, pentatoniche con la diteggiatura per le 2 mani 10

Esecuzione degli accordi a 3 e 4 voci ed arpeggi 10

Esercizi e studio di brani per lo sviluppo dell’indipendenza delle 2 mani 5

 

IMPROVVISAZIONE

Nozioni basilari sulla tecnica dell’improvvisazione 5

Approfondimento dei vari aspetti tecnico, armonico e ritmico 5

Approccio all’improvvisazione utilizzando il materiale studiato applicandolo su brani con strutture armoniche semplici finalizzato alla prova d’esame 10

 

II° LIVELLO INTERMEDIO Totale Crediti: 150

 

TEORIA E ARMONIA

Scale minori armoniche e melodiche 10

Modi generati dalla scala maggiore 10

Analisi degli accordi ( triadi ed accordi a 4 voci) generati dai vari modi 5

Cadenza perfetta: II – V – I 10

Cadenze e modulazioni 5

Armonizzazione di una melodia a 3 voci 5

Movimenti armonici paralleli cromatici e diatonici 5

La poliritmia ed i tempi scomposti 5

Il Turnaround: esempi dei più comuni e loro applicazione 5

Sostituzioni armoniche diatoniche 5

Analisi armonica di Standards ed Originals ( proposti anche dagli studenti) 5

 

TECNICA

Accordi Maj7, m7, 6, 9 , Sus, Add, diminuiti, semidiminuiti, aumentati e rivolti 10

Scomposizione dell’accordo con le 2 mani (parti late) 10

Principali tecniche per l’accompagnamento 10

Scale esatonali 5

 

IL BLUES

Il giro armonico ( 12 misure) con le varianti a seconda degli stili 5

Il Blues in tonalità maggiore (acc.di 7), in tonalità minore e con acc.maj 7 10

La scala Blues 5

Ascolto di brani tipici del genere ed analisi degli stessi 5

 

IMPROVVISAZIONE

Esecuzione di brani Standard jazz ed altri utilizzando il materiale studiato finalizzato alla prova d’esame 10

Esecuzione di brani Blues con relativa scala Blues 10

 

III° LIVELLO AVANZATO Totale Crediti 190

 

ARMONIA

Modi generati dalla scala minore armonica 5

Modi generati dalla scala minore melodica ascendente 5

II – V – I del modo minore e sua applicazione 5

Accordi di 6/9, 11, 13, maj7#5, m(maj7) e principali rivolti 10

Analisi degli accordi generati dai vari modi 5

Armonizzazione di una melodia a 4 voci 10

Scale diminuite, simmetriche e loro applicazione 10

Scale aumentate e loro applicazione 5

Sostituzioni armoniche non diatoniche 10

Il cromatismo e sua applicazione pratica 5

 

TECNICA

Esecuzione delle varie scale alterate con diteggiatura per le due mani 10

La scala cromatica con le possibili diteggiature per le 2 mani 5

Applicazione di vari esempi di sostituzioni armoniche negli Standards ed in altri brani, anche a scelta degli studenti 10

La tecnica del WALKING BASS e sua applicazione pratica 10

Posizioni degli accordi arricchiti per la mano sinistra 5

 

RHYTHM CHANGE (Anatole)

La struttura armonica 5

Esempi di esecuzione di brani conosciuti 5

 

IMPROVVISAZIONE/ COMPOSIZIONE

Applicazione del materiale studiato in brani Standards jazz ed altri a scelta degli studenti 10

Applicazione del materiale studiato in brani Rhythm Change e Blues 10

Trascrizione di soli ed analisi degli stessi 10

Accenni di elementi della composizione e stimolo agli studenti a cimentarsi in questa particolare ed unica forma artistica 10

Esecuzione di brani con il supporto di basso e batteria (ed eventualmente una voce) 20

 

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

• Seminario con attestato di frequenza 5

• Incontro in studio di registrazione 5

 

IV° LIVELLO DIPLOMA ( MASTER) Totale Crediti 200

 

ARMONIA

L’alterazione e gli accordi di dominante alterati in tutte le possibili forme 10

Scale alterate (lidyan b7, superlocria) e loro applicazione 10

Armonizzazione di una melodia a 4 voci utilizzando tutti i tipi di accordi

Studiati con svariate possibilità armonico-espressive 10

Sovrapposizioni tonali ( triadi sovrapposte) 10

Esplorazioni Armonico-Improvvisative lontane da determinati centri tonali 10

Storia del Jazz, accenni sui più importanti periodi dell’evoluzione della musica Jazz ed affini ( Funk,Fusion, Soul) 5

Sviluppo dell’armonia nei vari stili pianistici (dal Rag Time ai nostri giorni) 5

Armonizzazione quartale e sua applicazione su standards jazz ed altri brani10

 

TECNICA

Ascolto di brani delle diverse epoche e stili del piano Jazz ed affini 5

Analisi armonica degli stessi 5

Analisi del fraseggio nei diversi stili musicali (Jazz, Funk, Fusion) 10

Lo sviluppo delle tecniche improvvisative nei vari stili 10

La funzionalità dell’armonia nei diversi generi e stili musicali 10

Ascolto e confronto stilistico, improvvisativo e strutturale tra alcuni famosi e significativi pianisti Jazz al fine di estrapolare gli elementi fondamentali del concetto compositivo e di creazione estemporanea (improvvisazione) 10

 

IMPROVVISAZIONE/COMPOSIZIONE

Esecuzione, analisi armonica e improvvisativa di brani scritti dagli studenti 20

Approfondimento di elementi fondamentali quali la dinamica, l’interpretazione, la sonorità, lo stile 10

Esempi di riarmonizzazione  di Standards ed altri brani 10

Lettura a prima vista, esecuzione ed improvvisazione su brani Standards ed altri finalizzata alla prova d’esame 10

Esecuzione di brani standard jazz, blues ed altri con il supporto di basso e batteria ( ed eventualmente una voce) al fine di analizzare il ruolo di ogni strumento nell’organico di un gruppo e diventare consapevole di importanti fattori quali l’arrangiamento e l’interplay 20

 

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

• Seminario con attestato di frequenza 5

• Incontro in studio di registrazione 5

 

Prove D’Ammissione agli Esami

 

I° LIVELLO CORSO BASE

SEZIONE I: SCALE (massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) scale maggiori in tutte le tonalità a due mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave

b) scale minori naturali in tutte le tonalità a due mani,ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave

c) scale pentatoniche ( maggiori e minori ) nelle tonalità di D, E, G e A (almeno) a due mani per un’estensione di almeno 1 ottava

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità

 

SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) triadi maggiori e minori in tutte le tonalità a 2 mani con rivolti

b) accordi 7 di dominante in tutte le tonalità a 2 mani usando, a richiesta della commissione, uno dei 3 possibili rivolti

c) arpeggi di accordi maggiori ( triadi) in tutte le tonalità, in posizione fondamentale a 2 mani per un’estensione di almeno 2 ottave

d) arpeggi di accordi minori ( triadi) in tutte le tonalità, in posizione fondamentale a 2 mani per un’estensione di almeno 2 ottave

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità

 

SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)

a) Al candidato verra’ chiesto di eseguire alcuni esercizi di tecnica ed indipendenza delle dita a scelta tra alcuni metodi classici e non concordati con l’insegnante

SEZIONE IV: INDIPENDENZA DELLE 2 MANI E RITMO ( massimo 10 crediti )

a) Il candidato dovrà essere in grado di suonare, a scelta della commissione, alcuni brani studiati nel programma per lo sviluppo dell’indipendenza delle 2 mani

b) esecuzione sullo strumento di figurazioni ritmiche scelte della commissione, utilizzando accordi a piacere all’unisono con le 2 mani

c) esecuzione sullo strumento di figurazioni ritmiche scelte dalla commissione, con movimenti diversi per le 2 mani

d) prova di accompagnamento semplice di un brano eseguito dalla commissione

SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 30 crediti)

a) Al candidato verrà chiesto di improvvisare su un giro armonico presentato dalla commissione, in linea col materiale studiato

b) Il candidato dovrà eseguire un brano, scelto tra quelli del programma, con improvvisazione usando scale pentatoniche

Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione

 

SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO ( massimo 10 crediti)

a) Ripetizione di una ritmica proposta dalla commissione

b) Ripetizione di una linea melodica o frase proposta dalla commissione

c) Riconoscimento di un accordo ( triade maggiore o minore) suonato dalla commissione in posizione fondamentale

 

II° LIVELLO CORSO INTERMEDIO

SEZIONE I: SCALE ( massimo 10 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) scale blues nelle tonalità di C, E, F, G, A (almeno) a 2 mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave

b) scale esatonali a 2 mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave

c) scale minori armoniche e melodiche,a 2 mani, ascendenti e discendenti per un’estensione di almeno 2 ottave

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità

 

SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) accordi Maj7, min7, 7 di dominante, 6, in tutte le tonalità, a 2 mani in qualsiasi rivolto

b) accordi diminuiti e semidiminuiti in tutte le tonalità, a 2 mani in qualsiasi rivolto (chiesto dalla commissione)

c) arpeggi di accordi diminuiti e semidiminuiti in tutte le tonalità, in posizione fondamentale, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

d) accordi aumentati in tutte le tonalità, a 2 mani in qualsiasi rivolto

e) arpeggi di accordi aumentati in tutte le tonalità, a 2 mani in posizione fondamentale per almeno 2 ottave

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità

 

SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)

a) Al candidato verra’ chiesto di eseguire alcuni esercizi di tecnica ed indipendenza delle dita a scelta tra alcuni metodi classici e non concordati con l’insegnante

 

SEZIONE IV: ARMONIA E RITMO ( massimo 20 crediti)

Al candidato verrà chiesto di suonare ed analizzare:

a) alcuni esempi di II°-V°-I° scelti dalla commissione con relativa scala

b) alcuni esempi di sostituzioni armoniche diatoniche

c) alcuni esempi di arminizzazione di una melodia, scelta dalla commissione, a 3 voci

d) alcuni esempi di Turnaround più comuni, in varie tonalità scelte dalla commissione

e) alcuni esempi di analisi armonica di Standards o altri brani a scelta della commissione

f) prova di accompagnamento di un brano eseguito dalla commissione

 

SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 30 crediti)

Al candidato verrà chiesto di suonare:

a) un brano Blues, tra quelli studiati, con improvvisazione su almeno 2 chorus

b) un giro di Blues,a scelta della commissione,in qualsiasi tonalità, maggiore o minore con improvvisazione su almeno 2 chorus

c) un giro armonico maggiore o minore a scelta della commissione con improvvisazione su almeno 2 chorus

d) uno standard jazz del programma con improvvisazione su almeno 2 chorus

Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione

 

SEZIONE VI: CAPACITA’ DI ASCOLTO ( massimo 10 crediti)

a) ripetizione di una frase o linea melodica proposta dalla commissione

b) ripetizione di una ritmica proposta dalla commissione

c) riconoscimento di un accordo a 4 voci in posizione fondamentale suonato dalla commissione

d) riconoscimento di una triade, maggiore e minore, in qualsiasi rivolto suonata dalla commissione

e) riconoscimento di un intervallo sullo strumento

 

III° LIVELLO CORSO AVANZATO

SEZIONE I: SCALE ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) scale dimunuite, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

b) scale aumentate,a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

c) scala cromatica, a 2 mani, ascendente e discendente per almeno 2 ottave con le 2 principali diteggiature

d) scala minore armonica in tutte le tonalità,a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

e) scala minore melodica in tutte le tonalità,a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità

 

SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) esempi di accordi di 9/13 (dominante) ,in tutte le tonalità, a 2 mani, con principali rivolti con relativa scala

b) esempi di accordo Maj 7 #5, in tutte le tonalità, con relativa scala

c) esempi di accordi diminuiti, in tutte le tonalità, con relativa scala

d) esempi di accordo – maj7 (acc.minore con la settima maggiore), in tutte le tonalità, con relativa scala

e) arpeggi di tutti gli accordi studiati, in tutte le tonalità, a 2 mani per almeno 2 ottave

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità

 

SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)

a) Al candidato verra’ chiesto di eseguire alcuni esercizi di tecnica ed indipendenza delle dita a scelta tra alcuni metodi classici e non concordati con l’insegnante

b) esempi di walking bass in un brano del programma concordato con l’insegnante

c) esempi di walking bass in un Blues, tonalità di C, E, F,G, (almeno) proposto dalla commissione con comping della mano destra

SEZIONE IV: ARMONIA ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) esempi di modi generati dall’armonizzazione della scala minore armonica (tonalità scelta dalla commissione)

b) esempi di modi generati dall’armonizzazione della scala minore melodica ascendente (tonalità scelta dalla commissione)

c) esempi di sostituzioni armoniche non diatoniche su brani del programma o proposti dalla commissione

d) esempi di armonizzazione di una melodia a 4 voci,utilizzando tutti i tipi di accordi studiati

e) improvvisazione sulla cadenza II – V – I usando accordi di 9, 11, 13

 

SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) uno Standard Jazz del programma, concordato con l’insagnante, con improvvisazione su almeno 2 chorus

b) un Blues maggiore o minore, in tutte le tonalità, con improvvisazione su almeno 3 chorus

c) un brano Cover del programma,di vario genere, scelto dalla commissione con improvvisazione su almeno 2 chorus

d) un brano di propria composizione, con improvvisazione. E’ possibile un supporto audio strumentale e/o cantato

e) un brano Rhythm Change in tonalità di Bb

Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione

Particolare attenzione sarà anche rivolta al lato compositivo del brano originale

 

SEZIONE VI: CAPACITA’ D’ASCOLTO ( massimo 10 crediti)

a) ripetizione di una frase o linea melodica proposta dalla commissione

b) ripetizione di una ritmica proposta dalla commissione

c) riconoscimento di un accordo a 4 voci, di tutti i tipi studiati,suonato dalla commissione

d) riconoscimento di una progressione tonale suonata dalla commissione

e) riconoscimento di un intervallo sullo strumento

 

IV LIVELLO CORSO MASTER ( DIPLOMA)

SEZIONE I: SCALE ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) scala lidyan b7 in tutte le tonalità, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

b) scala superlocria in tutte le tonalità, a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

c) scale diminuite a 2 mani, ascendenti e discendenti per almeno 2 ottave

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione e fluidità più che per la velocità

 

SEZIONE II: ACCORDI ED ARPEGGI ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) accordi alterati di qualsiasi tipo, a 2 mani, con qualsiasi rivolto, in tutte le tonalità

b) arpeggi di accordi alterati,di qualsiasi tipo, ascendenti e discendenti in tutte le tonalità, a 2 mani per almeno 2 ottave

Il massimo dei crediti si raggiunge per pulizia d’esecuzione più che per la velocità

 

SEZIONE III: TECNICA ( massimo 10 crediti)

Al candidato verrà chiesto di suonare:

a) esempio di walking bass in uno standard jazz concordato con l’insegnante con comping della mano destra

a) esempio di walking bass in uno standard jazz proposto dalla commissione con comping della mano destra

b) esempio di walking bass in un Blues, in tutte le tonalità, proposto dalla commissione con comping della mano destra

 

SEZIONE IV: ARMONIA ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) esempi di armonizzazione di una melodia a 4 voci con accordi alterati e non

b) armonizzazione a 4 voci della scala minore armonica in tutte le tonalità

c) armonizzazione a 4 voci della scala minore melodica ascendente in tutte le tonalità

d) esempi di armonizzazione quartale su progressioni armoniche proposte dalla commissione

e) analisi armonica di uno standard jazz scelto dalla commissione

 

SEZIONE V: SOLISTA ( massimo 20 crediti)

Il candidato dovrà essere in grado di suonare:

a) uno Standard Jazz del programma, concordato con l’insagnante, con improvvisazione su almeno 2 chorus

b) un Blues maggiore o minore, in tutte le tonalità, con improvvisazione su almeno 3 chorus

c) un brano Cover (o Standard jazz) proposto dalla commissione con improvvisazione su almeno 2 chorus

d) improvvisazione sulla cadenza II°-V°alt-I° in tutte le tonaltà

e) improvvisazione su un brano Rhythm Change in tonalità di Bb, Eb, C, Ab

f) improvvisazione su uno standard jazz del programma usando l’armonizzazione quartale

g) un brano di propria composizione, con improvvisazione. E’ possibile un supporto audio strumentale e/o cantato

Il massimo dei crediti si raggiunge per la creatività, la padronanza della dinamica e la pulizia d’esecuzione.

Particolare attenzione sarà anche rivolta al lato compositivo del brano originale

 

SEZIONE VI: CAPACITA’ D’ASCOLTO ( massimo 10 crediti)

a) ripetizione di una frase o linea melodica suonata dalla commissione

b) ripetizione di una ritmica suonata dalla commissione

c) riconoscimento di un accordo a 4 voci, di tutti i tipi studiati,suonato dalla commissione

d) riconoscimento di una progressione tonale suonata dalla commissione

e) riconoscimento del tempo in una ritmica suonata dalla commissione

 

MVI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Canto Moderno

Percorso Formativo del Modern Vocal Institiute MVI

a cura di Alex Stornello

Il Modern Vocal Institute nasce con l’esigenza di dare un supporto didattico qualitativo all’insegnamento del canto moderno.

Vista la notevole qualità maturata negli anni dalla impostazione didattica del canto classico, si vuole partire da questo per sviluppare un’adeguata consapevolezza delle medesime potenzialità d’impostazione, rivolta all’esigenza di chi si prefigge lo sviluppo della passione del canto in una possibile attività professionale.

Questa premessa non vuole essere un limite allo sviluppo stilistico ma anzi un ulteriore supporto per l’allievo di essere in grado di sviluppare non solo un eccellenza nel genere che predilige ma, attraverso gli aspetti tecnici e di cultura scenica e storica, una potenzia le libertà di esprimere la propria passione e personalità sia dal punto di vista vocale sia appunto come performance scenica.

L’allievo acquisirà una padronanza della voce come strumento ed anche una professionalità come musicista a 360 gradi.

Il corso si articola attraverso tre aspetti.

Tecnico

Scenico

Storico

L’iter didattico si completa attraverso ulteriori corsi complementari di natura facoltativa od obbligatoria e con stage periodici di specializzazione.

Il progetto didattico terminerà con un Diploma che attesterà le capacità raggiunte dall’allievo.

I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale I

Teoria e Solfeggio I

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training I

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) I

II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale II

Teoria e Solfeggio II

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training II

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) II

III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL)

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale III

Teoria e solfeggio III

Lettura I

Armonia I

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training III

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) III

Anatomia

Inglese I

IV° LIVELLO DIPLOMA

Corsi Ordinari:

Tecnica vocale IV

Teoria e solfeggio IV

Lettura II

Armonia II

Corsi Complementari (Obbligatori):

Ear Training IV

Repertorio e Musica D’Insieme (Ensemble) IV

Inglese II

Arte Scenica

N.B I Corsi Complementari (Facoltativi) sono frequentabili a scelta dell’allievo durante le quattro fasi di livello di studio espressamente nelle sedi MMI dove sono attivati (vedi vademecum per gli esami).

Presentazione Corsi Ordinari

Canto : Lezione individuale

Lo studio del Canto viene suddiviso in:

Tre “Units” di riferimento e in tre sezioni nei livelli I°e II°

Quattro “Units” di riferimento e in quattro sezioni nei livelli III°e IV°

 

Primo e Secondo Livello

UNIT – 1) VOCAL TECHNIQUE

SEZIONE I: TECNICA VOCALE

UNIT – 2) APPLIED THEORY – AURAL AWARENESS – READING SKILLS

SEZIONE II: TEORIA APPLICATA – CAPACITA’ DI ASCOLTO – EAR TRAINING – LETTURA

UNIT – 3) MUSIC HISTORY, CRITICAL MUSIC LISTENING / REPERTOIRE

SEZIONE III: STORIA DELLA MUSICA MODERNA / REPERTORIO

Terzo Livello

UNIT – 3): ANATOMY

SEZIONE III: ANATOMIA

Quarto Livello

UNIT – 4) ACTING ON STAGE

SEZIONE IV: ARTE SCENICA

 

Prove D’Ammissione agli Esami

Il MODERN VOCAL INSTITUTE è la sezione di canto con metodologie moderne e attagliate alle diverse esigenze di mercato (repertorio, vocal coaching, preparazione tecnica e teorica, stage acting, studio recording, etc.).

Ogni sede Nazionale ha insegnanti qualificati che coordinano un programma mirato al raggiungimento di questi traguardi attraverso il conseguimento del Diploma MVI.

Il responsabile Nazionale MVI che coordina i programmi è il Presidente Alex Stornello con 30 anni di esperienza degicati alla didattica musicale di ogni strumento.

L’Ufficio relazioni MVI Nazionale è coordinata da Roberto Marconi.

Per i programmi dettagliati MVI NAZIONALE contattare l’insegnante della sede che si desidera frequentare.

MBI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Basso Elettrico

Programma, prove d’ammissione agli esami e relativi crediti

a cura di Giorgio Terenziani con la supervisione di Alex Stornello

Gli argomenti indicati in corsivo sono da considerarsi facoltativi.

Le cover hanno finalità esemplificative, il genere e lo stile dei brani da eseguire saranno concordati direttamente tra studente e docente.

Gli argomenti dei livelli base e intermedio fanno riferimento diretto al testo ufficiale MMI. Eventuali dispense integrative così come le possibili applicazioni stilistiche sono a discrezione dell’insegnante. La scelta dei testi a carattere monografico può variare a seconda dell’insegnante e ha funzione d’integrazione del percorso didattico.

 

I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL) – 100 Crediti

Sezione 1: Tecnica – (max 25 crediti)

Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica

Postura e impostazione generale

Impostazione mano dx/sx

Rake e alternanza

Curvatura e angolo delle dita: suoni prodotti

Posizionamento e ancoraggio del pollice

Introduzione alle ghost notes – solo left hand ghost notes

Introduzione al concetto di legato – hammer on e pull off e crossing hammer

Accompagnamenti su note gravi

Accompagnamenti con salti di ottava

Frasi e controllo dei risuoni sulla parte acuta del manico

Il plettro impugnatura e utilizzi

Slap, posizionamento delle mani

Il thumb e il pop suoni e variabili

Basi di tapping lineare o monodico

 

Sezione 2: Teoria – (max 30 crediti)

Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti.

Cos’è un intervallo

Differenza tra # e b

Sistema diatonico e sistema cromatico

Come trovare la tonalità di un brano (cenni)

Cos’è un accordo – i power chords

Il concetto di triade

Solfeggio applicato

Riconoscere quarti, ottavi e relative pause.

Capire come applicare il metodo per solfeggiare ritmicamente in modo corretto.

Riconoscere le terzine.

La sincope

Il portamento swing

Tempi: 4/4, 3/4, 12/8, 9/8

Lettura

Riconoscimento note sul pentagramma: il rigo, lo spazio e i tagli.

Scale

Scala cromatica

Scale pentatoniche in tutte e 5 le posizioni.

Armatura di scala maggiore e modo Ionico.

La blue note, ruolo storico e formazione della scale blues.

Visualizzazione: introduzione al sistema CAGED per basso

 

Sezione 3: Covering – (max 30 crediti)

Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.

Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.

Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.

 

Sezione 4: Composizione – Improvvisazione – (max 15 crediti)

Sapere riconoscere la struttura fondamentale di un brano: intro, strofa, ritornello, solo, bridge, special etc.

Saper accompagnare su uno schema ritmico o uno schermo armonico

Improvvisazione elementare tramite i concetti studiati.

 

II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL) – 100 crediti

Sezione 1: Tecnica – (max 20 crediti)

Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica

Il pollice della mano sx: posizioni

Right hand ghost notes: introduzione

Frasi solistiche e fill, differenze

Analisi degli stili:
– Blues, forme principali
– Portamento Funky
– Suono e accompagnamenti Rock

Potenziamento tecnico:
– Grouping 3, 4…
– Salti di III°, di IV° etc.
– Sliding
– Position Shifting

Accompagnamenti con fill

Costruzione di piccole frasi o riff su solfeggi assegnati

Sviluppo sottoinsiemi esafonici modali e relative combinazioni

Il tapping lineare, sviluppi in pentatonica

Tapping lineare spostamenti sulle corde

Basi di tapping polifonico su pattern simmetrici e ostinati

Tapping Polifonico forme principali di triadi e quadriadi

Slap, alternanza e uso delle ghost notes

Introduzione al dumping

Il principio degli arpeggi

Applicazione scale su fill e lick

Tapping lineare sviluppi modali

Accompagnamenti e fill: clichè in stile (pop, rock/metal, blues, funk, jazz)

Ghost notes applicate alle diverse tecniche

Introduzione all’ibridazione delle tecniche

 

Sezione 2: Teoria – (max 20 crediti)

Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti.

Qualità degli intervalli

Le tonalità: #, b

Come si costruisce e si ricava un’armatura di scala

Triadi: maj, min, dim, aum.

Quadriadi principali: 7, maj 7, m7, maj (m7), m 7 (5b) o semidiminuito, dim (°) o °7

Il principio del walking bass

Solfeggio applicato

Solfeggi con ottavi, terzine di ottavi e relative pause

Il punto la legatura di valore e la sincope

Tempi: 2/4, 5/4, 6/4, 5/8, 6/8, 7/8

Lettura

Lettura ritmica con partitura assegnata al momento

Lettura open score / charts con sigle e brevi solfeggi parlati

Scale/Arpeggi

Scala maggiore e i suoi 7 modi nomi, gradi, arpeggi in triade e quadriade

Scala Pentatonica blues nelle 6 posizioni

La scala minore armonica: armatura e prima posizione

Visualizzazione verticale, orizzontale e diagonale del manico

Applicazione sistema CAGED

Principali simmetrie meccaniche e improvvisative

 

Sezione 3: Covering – (max 40 crediti)

Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.

Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.

Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.

 

Sezione 4: Composizione/Improvvisazione – (max 20 crediti)

Saper creare una linea di basso su partitura ritmica o in “open score”

Saper improvvisare un breve solo melodico su una base

Costruzione di semplici linee in stile

 

III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL) – 100 crediti

Sezione 1: Tecnica – (max 30 crediti)

Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica.

Dovrà essere affrontata e approfondita almeno una tecnica avanzata a scelta tra:

fingerstyle a 3 dita

slap avanzato con uso di double thumb, double pluck

two handed tapping

Potenziamento tecnico e sviluppo della velocità

Il fingerstyle a 3 dita: meccanica e rake

Tapping approcci solistici e melodici

Il principio del touch ‘n’ roll

Lo string skipping

Arpeggi e sweep differenze di approccio

Slap: il dumping e l’hyper thumb

Slap approccio ritmico, approccio solista

Covering: interpretazione/aderenza alla parte

Clichè pop, rock/metal, blues, funk, jazz

Lick su cambi ritmici

Fingestyle a 3 dita
– sviluppi monocorda
– raking e velocità

Right hand ghost notes e gestione della ritmica

Scale, arpeggi e varie figurazione in tapping

Principi di double thumb e double pluck ritmico e solista

Tapping polifonici
– Approccio ritmico
– Approccio melodico
– Approccio simmetrico

Touch ‘n’ roll: esempi solistici e ibridi

Tapping lineare su diverse figurazioni

Sweep estesi e varie applicazioni

Accompagnamenti “up speed”

Controllo e gestione delle dinamiche tra diverse parti

Spostamenti modali ad alta velocità: verticali, orizzontali, diagonali

Approccio e utilizzo dei pattern simmetrici

 

Sezione 2: Teoria – (max 20 crediti)

Conoscenza e spiegazione anche sullo strumento dei seguenti argomenti.

Triadi: sus2, sus4

Quadriadi relative alle scale studiate

voicing, accordi a parti strette ed estese

Il concetto di centro e di area tonale

Modulazioni dirette e indirette

Interscambio modale

Principi di sostituzione

La sostituzione di tritono

Sviluppo del Walking bass

Armonizzazioni: in scala, con simmetrie libere o di aggancio modulante

Esercizi di improvvisazione su i ghost chords

Solfeggio applicato

Sedicesimi e pause di sedicesimi.

11/8, 13/8

Tempi: concetto di poliritmia e ciclo ritmico.

Lettura

Lettura ritmica con partitura assegnata al momento

Lettura melodica con partitura assegnata al momento

Scale e Arpeggi

Scala minore armonica: gradi, nomi, arpeggi

Scala diminuita: le due forme, gli arpeggi, i principali utilizzi

Scala esatonale: le due visualizzazioni, gli arpeggi, gli utilizzi

Scale visualizzazione estesa alla 9°, su 2 ottave e su 3 ottave con shifting

Il ruolo dei toni guida e delle target notes nell’improvvisazione

Tecniche di improvvisazione: tono cromatico e minorizzazione


Sezione 3:
Covering – (max 30 crediti)

Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.

Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.

Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.

Sezione 4: Composizione/Improvvisazione – (max 10 crediti)

Saper creare una linea di basso su partitura ritmica o in “open score”

Saper improvvisare un solo che incorpori tecniche e nozioni studiate.

Costruzione di linee in stile: pop, rock/metal, blues, funk, jazz

 

Sezione 5: Conoscenze complementari – (max 10 crediti)

Tesina di almeno 5 pagine su un argomento concordato con l’insegnante relativo a:

Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.

L’amplificazione per basso

L’effettistica live o studio

Tecniche di registrazione

Strumentista di rilevanza storico/artistica

 

IV LIVELLO CORSO MASTER (DIPLOMA) – 100 crediti

Sezione 1: Tecnica – (max 15 crediti)

Conoscenza ed esecuzione di esempi relativi ai seguenti argomenti di tecnica

Gestione delle dinamica tra le diverse tecniche

Hybrid Techniques: Slap + tapping, Fingerstyle + tapping

Potenziamento a scelta di:
– Fingerstyle a 3 dita
– Sweep
– Touch ‘n’ Roll
– String skipping
– Double Thumb
– Double Pluck
– Two Handed Tapping

Evoluzione ed applicazione del tapping e del legato alle diverse tecniche:

Slap Sweep

Pattern ritmici e simmetrici ed alte velocità

Ibridazione del concetto di scala e di pattern

Scale chunks e applicazioni improvvisativo/melodico/modulanti di:
– fill in the blank
– Riconoscimento porzioni di scala
– Ibridazione delle identità presenti tra diverse scale
– simmetrie diminuite

Visualizzazioni alternative del manico

 

Sezione 2: Teoria – (max 20 crediti)

Conoscenza e spiegazione, anche sullo strumento, dei seguenti argomenti.

Quadriadi relative alle scale studiate

Vari principi di modulazione

Dalla tonalità alla modalità approccio totalmente tonale, approccio totalmente modale

Funzioni e usi delle dominanti secondarie

Sotituzione diatonica e non diatonica nei diversi generi e i suoi utilizzi

Problemi di categorizzazione e siglatura degli accordi e della tonalità

Il ruolo del tritono nell’arrangiamento e nell’improvvisazione

Analisi dei voicing tramite interpretazione triadica e quartale della tensione/risoluzione

Solfeggio

Spostamenti ritmici controllati, sapere gestire il proprio timing

Tempi: beat, pulsazione e soluzioni progressive

Varie letture, interpretazioni e ambiguità dei tempi in /8

Scale

Scala minore melodica; gradi, nomi, arpeggi

Scale aumentate 1 ½  semitono e semitono 1 ½

Creazione e riconoscimento di scale a pattern simmetrico

Analisi delle simmetrie improvvisative tramite pattern numerici su scale o arpeggi

Lettura

Lettura ritmica con partitura assegnata al momento

Lettura melodica con partitura assegnata al momento

Sezione 3: Covering – (max 25 crediti)

Il candidato preparerà 5 cover. In sede di esame una sarà scelta dal candidato e una dalla commissione d’esame.

Le cover dovranno essere affrontate a livello tecnico e teorico, ritrovando e analizzando, ove possibile, gli elementi studiati durante il corso.

Sarà cura dell’insegnate selezionare i brani di riferimento per i generi: pop, rock/metal, blues funk, jazz, etc.

 

Sezione 4: Composizione/Improvvisazione – (max 25 crediti)

Stesura e produzione di 2 brani di propria composizione:

Un brano con base originale di cui essere: autore, arrangiatore e produttore

Un brano per basso solista originale

La durata dovrà essere compresa tra i 2.20 e 4.30 minuti

Entrambi i brani dovranno essere trascritti e consegnati alla commissione in 3 copie.

 

Sezione 5: Conoscenze complementari – (max 15 crediti)

Tesina di almeno 5 pagine relativa al processo produttivo del brano per l’esame dal punto di vista dell’arrangiamento e della produzione. Dovrà contenere spartiti, screen shot delle schermate dei software utilizzati, trascrizioni dei principali arrangiamenti.

Tesina di almeno 10 pagine su (a scelta)

Il basso elettrico: legni, p.u. , attivo/passivo etc.

L’amplificazione per basso

L’effettistica live o studio

Tecniche di registrazione

Strumentista di rilevanza storico/artistica

MDI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Batteria e Percussioni

Programma e crediti formativi

a cura di Ricky Turco

 

Materie Fondamentali e Complementari

Crediti totali assegnabili: 100

I crediti vengono assegnati durante le prove di pre-esame; ai fini dell’ammissione alla prova d’esame di Fine Corso è necessario raggiungere il punteggio di 60 crediti formativi. Tale prova serve a valutare gli aspetti fondamentali della preparazione dell’allievo ed, eventualmente, a colmare alcune prove insufficienti riscontrate durante il pre-esame.

 

I° LIVELLO BASE (BASIC LEVEL)

Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 20)

Lettura in 4/4 con brevi, minime, semiminime e relative pause (counting in una parte)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (counting in due e una parte)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause (counting in due e una parte)

Lettura in 4/4 con terzine di crome (counting in tre e una parte)

Lettura in 4/4 con terzine di crome e relative pause (counting in tre e una parte)

Lettura in 4/4 con figure semplici di semicrome (counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 4/4 con figure di semicrome e relative pause (counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 4/4 con crome e terzine di crome e relative pause (counting misto)

Lettura in 4/4 con minime, semiminime puntate, crome e relative pause (counting in due e una parte)

Lettura in 4/4 con terzine di crome con utilizzo del punto (counting in tre e una parte)

Lettura in 4/4 con figure di semicrome (counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 4/4 con semiminime e crome con utilizzo di legature (counting in due e una parte)

Lettura in 4/4 con terzine di crome con utilizzo di legature (counting in due e una parte)

Lettura in 4/4 con brevi, minime, semiminime e relative pause (counting in una parte)

 

Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 20)

Tecniche d’impugnatura delle bacchette: Tecnica “matched grip”, Tecnica Francese, (Tecnica Tradizionale Jazz facoltativa)

Impostazione Colpi Fondamentali: Free Stroke (G. L. Stone), Power Stroke (J. Morello), The Moeller Stroke

Impostazione Colpi Fondamentali: Colpo Pressato (“pressed” o “closed” o “orchestral” o “buzz”) Alternanze in forma binaria Alternanze in forma ternaria Progressioni

 

Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 20)

Impostazione Tecnica arti inferiori (Tecniche “tacco giù” e “tacco su”)

Sviluppo di Ritmi con figure di crome con ostinati fondamentali su Hi Hat

Sviluppo di Ritmi con figure di crome con ostinati fondamentali su Hi Hat

Articolazione sul Drumset di “Fills” (da 4/4, 2/4, 1/4) con diteggiatura a colpi singoli in forma binaria(crome e semicrome)

Articolazione sul Drumset di “Fill” (da 4/4, 2/4, 1/4) con diteggiatura a colpi singoli in forma ternaria (crome e semicrome)

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici su Hi Hat

Sviluppo di Ritmi con figure di semicrome con ostinati su Hi Hat

 

Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 10)

Lettura in 4/4 con minime, semiminime e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante ed ostinati semplici Hi Hat)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (esecuzione melodie con cassa o rullante ed ostinati semplici Hi Hat)

Lettura in 4/4 con crome, semicrome e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante ed ostinati semplici Hi Hat)

 

Stili (Crediti: da 01 a 10)

Ritmi Old Rock

Ritmi Rock

Ritmi Funky

Ritmi Blues in 12/8

 

Esecuzione (Crediti: da 01 a 15)

Minimo 10 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi).

Accompagnamenti Pop-Rock

Accompagnamento Pop

Accompagnamento Classic Rock

Accompagnamento Hard Rock

Accompagnamento Funky

Accompagnamento Blues

Accompagnamento Rock Ballad

Accompagnamento Blues Ballad 12/8

Accompagnamento Rock & Roll

 

Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)

Dettato Ritmico in 4/4 con semiminime, crome e relative pause Dettato Ritmico in 4/4 con crome, terzine di crome e relative pause Dettato Ritmico in 4/4 con figure di semicrome e relative pause.

 

Storia del Drumset

La storia dello strumento

Le principali innovazioni tecniche e strutturali

N.B. Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.

 

Attività Complementari

I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:

Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)

Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)

Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)

Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)

Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)

 

II° LIVELLO INTERMEDIO (INTERMEDIATE LEVEL)

Crediti totali assegnabili: 100

Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 15)

Lettura in 2/2 con semiminime, crome(counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 2/2 con semiminime, crome e relative pause(counting in quattro, due e una parte)

Lettura sincopata in 4/4(counting in due e una parte)

Lettura sincopata in 2/2 (counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 4/4 con figure di semicrome(counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 3/4 con semiminime, minime e crome e relative pause (counting in due e una parte)

Lettura in 6/8 con minime e crome e relative pause con utilizzo del punto(counting in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)

Lettura in 6/8 con crome e figure di semicrome (counting in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)

 

Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 15)

Impostazione Colpi Fondamentali: Upstrokes (Pull-Outs Strokes), Downstrokes (Control Strokes)

Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma binaria

Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma ternaria

Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma interpretata Swing

Alternanze con Accenti in forma binaria

Alternanze con Accenti in forma ternaria

Studi per il controllo delle dinamiche

Progressioni con gruppi artificiali

 

Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 15)

Concetto di Bilanciamento dei Livelli di Suono

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici

Sviluppo di Ritmi con figure di crome interpretate “Shuffle” con ostinati semplici Hi Hat

Sviluppo di Ritmi con figure di crome con ostinati semplici piatto Ride/Hi Hat

Sviluppo di Ritmi con figure di semicrome con ostinati semplici piatto Ride/Hi Hat

Sviluppo di Ritmi con figure di crome interpretate “Shuffle” con ostinati semplici piattoRide/Hi Hat

Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma binaria (accenti su rullante, toms e piatto/cassa)

Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma ternaria (accenti su rullante, toms e piatto/cassa)

Sviluppo dei Fraseggi con Rullo a Colpi Singoli in forma interpretata Swing (accenti su rullante, toms e piatto/cassa)

Coordinazione a tre voci dei principali gruppi ritmici binari

Coordinazione a tre voci dei principali gruppi ritmici ternari

 

Studi complementari ad orientamento stilistico Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)

Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici binari

Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici ternari

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici con interpretazione Swing delle figure di semicrome

 

Studi complementari ad orientamento stilistico Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)

Diteggiature in forma binaria con due casse

Diteggiature in forma ternaria con due casse

Progressioni con due casse

Sviluppi della coordinazione a due casse di gruppi ritmici di semicrome

Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici binari con due casse

Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici ternari con due casse

Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semicrome a due casse ed ostinati

 

Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 15)

Lettura in 4/4 con brevi, minime, semiminime e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in semiminime e crome, Hi Hat piede sinistro in 2 ,4)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in crome, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e pause di minima e semiminima (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in semiminime, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause (esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in crome, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause(esecuzione melodie con cassa o rullante e ostinati Ride in semiminime, Hi Hat piede sinistro in 2, 4)

Lettura in 4/4 con semiminime, crome e relative pause (esecuzione melodie con cassa ed ostinati Ride/Hi Hat semplici) Lettura in 4/4 in crome, semicrome e relative pause (esecuzione melodie con cassa ed ostinati Ride /Hi Hat semplici)

 

Stili (Crediti: da 01 a 10)

Ritmi Funk

Ritmi Shuffle-Jazz

Ritmo Bossa Nova

Ritmi Samba per rullante e batteria (Batucada)

Ritmo Cha-Cha

Ritmo Merengue

Ritmo Calypso

Afro-Cuban Claves (Son, Rumba, 6/8)

Ritmi Salsa (Cascara)

Ritmi Salsa (Mambo)

Adattamento Jazz del Ritmo Mambo

 

Esecuzione (Crediti: da 01 a 20)

Minimo 20 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi) di brani rilevanti

Accompagnamento Hard Rock

Accompagnamento Funk

Accompagnamento Funk Rock

Accompagnamento Shuffle

Accompagnamento Shuffle Rock

Accompagnamento Rhythm & Blues

Accompagnamento Latin-Rock

Accompagnamento Latin-Jazz

Accompagnamento Brazilian-Jazz

Accompagnamento Fusion Slow

Accompagnamento Bossa Nova

Accompagnamento Fusion-Samba

Accompagnamento Cha-Cha

Accompagnamento Salsa-Mambo

Accompagnamento Shuffle-Jazz

 

Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)

Dettato Ritmico in 4/4 con figure sincopate

Dettato Ritmico in 2/2 con figure sincopate

Dettato Ritmico in 4/4 con figure di semicrome e relative pause

Trascrizione Ritmi in 4/4

Trascrizione Ritmi in 12/8

 

Storia del Drumset

La storia dello strumento

Le principali innovazioni tecniche e strutturali

N.B. Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.

 

Musica d’Insieme (minimo 2 incontri)

 

 Attività Complementari

I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:

Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)

Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)

Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)

Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)

Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)

 

III° LIVELLO AVANZATO (ADVANCED LEVEL)

Crediti totali assegnabili: 100

Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 10)

Simbologia per la lettura di partiture (Road Maps)

Lettura in 4/4 con interpretazione Swing (counting in 4/4 in due e una parte; in 2/2 in quattro, due e una parte) Lettura in 4/4 sincopata (counting in due e una parte)

Lettura sincopata interpretata Swing in 4/4 (counting in due e una parte)

Lettura sincopata in 4/4 con terzine di crome e relative pause con interpretazione

Swing Lettura di partiture in struttura con figure sincopate Lettura in 4/4 con figure di semicrome (counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 4/4 con figure di semicrome con interpretazione swing (counting in quattro, due e una parte)

Lettura in 4/4 con terzine di semicrome (counting in sei, due e una parte)

Lettura in 4/4 con terzine di semiminime (counting in tre e una parte)

Lettura in 4/4 con terzine di minime (counting in tre e una parte)

Lettura di partiture in struttura con figure di semicrome Lettura in 6/8 con crome e figure di semicrome (counting in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)

Lettura in 4/4 con suddivisioni varie (counting misto)

Lettura in 3/4 con suddivisioni varie (counting in due e una parte)

 

Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 10)

Sviluppo Rudimento “Half Drag” in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rudimento ”Single Paradiddle” in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rudimento ”Double Paradiddle” Sviluppo Rullo a 6 o ”Paradiddle-Diddle”

Sviluppo Rudimento ”Triple Paradiddle” Sviluppo Rullo a 8

Sviluppo Rudimento “Swiss Triplet”

Sviluppo Rullo a 3 in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 3 in quintine Sviluppo Rullo a 4

Sviluppo Rudimento “Flam Accent” in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 5 a colpi singoli in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 5 a colpi doppi in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 7 a colpi singoli in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 7 a colpi doppi in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 9 a colpi singoli in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 9 a colpi doppi in forma binaria e ternaria Combinazioni di vari Rudimenti

 

Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 15)

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati semplici con interpretazione Swing

Sviluppo ternario dell’indipendenza ad una e due voci con Ostinato Jazz

Sviluppo dell’indipendenza armonica (unisoni) a due voci

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati con interpretazione Swing

Sviluppo Rudimento “Half Drag”

Sviluppo Rudimento ”Single Paradiddle”

Ritmi con utilizzo del Paradiddle

Sviluppo Rudimento ”Double Paradiddle”

Sviluppo Diteggiatura Rullo a 6 o ”Paradiddle-Diddle”

Sviluppo Rullo a 3 in forma binaria e ternaria

Sviluppo Rullo a 4 Sviluppo Rudimento “Flam Accent”

Sviluppo Rullo a 5 a colpi singoli e doppi Sviluppo Rullo a 7 a colpi singoli e doppi

Sviluppo Rullo a 9 a colpi singoli e doppi

Combinazioni di vari Rudimenti

Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici binari in poliritmia (3 nel 4)

Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici ternari (4 nel 3)

Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici dispari

Ritmi 5/4, 7/4, 9/4

Ritmi 5/8, 7/8, 9/8, 11/8, 12/8, 13/8

Articolazione di Ritmi Dispari Compositi

Poliritmo 3 su 2 (6 su 4)

Gruppo irregolare di 9 su 2 Gruppi di 4 nel 6

Poliritmo 3 su 4 Gruppi di 4 nel 3

Gruppi di 8 nel 6

Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici binari in poliritmia (3 nel 4)

Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici ternari (4 nel 3)

Coordinazione a tre voci di gruppi ritmici dispari

 

Studi complementari ad orientamento stilistico Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati con interpretazione Swing

Sviluppo ternario dell’indipendenza ad una e due voci con Hi Hat piede sinistro e Piatto Jazz

Sviluppo ternario dell’indipendenza a tre voci con Piatto Jazz

Swing 5/4, 7/4, 9/4, 11/4, 13/4

Articolazione di Ritmi Dispari Compositi Swing

Swing 5/4

Swing 7/4

Swing 9/4

Swing 11/4

Swing 13/4

Articolazione di Ritmi Dispari Compositi Swing

 

Studi complementari ad orientamento stilistico Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)

Sviluppi della coordinazione a due casse di gruppi ritmici di semicrome

Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semicrome a due casse ed ostinati

Sviluppi coordinazione gruppi ritmici di terzine di crome a due casse

Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di crome terzinate a due casse ed ostinati

Sviluppi dell’indipendenza in 6/8 con figure di semicrome a due casse ed ostinati

Sviluppi coordinazione gruppi ritmici di terzine di semicrome a due casse

Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semicrome terzinate a due casse ed ostinati

Sviluppi coordinazione a quattro voci con gruppi di semicrome

Sviluppi coordinazione a quattro voci con gruppi di terzine di crome

Sviluppi coordinazione a quattro voci con gruppi di terzine di semicrome

Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici binari in poliritmia

Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici ternari in poliritmia

Coordinazione a quattro voci di gruppi ritmici dispari

 

Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 15)

Lettura in 4/4 con crome, semicrome e relative pause e con ostinati avanzati

Lettura in 4/4 con crome, semicrome e relative pause e con ostinati avanzati con interpretazione Swing

Lettura in 4/4 con ostinati composti

Lettura in 4/4 con semiminime e crome e con ostinato Swing

Lettura in 4/4 con crome e terzine di crome e con ostinato Swing

Lettura in 3/4 melodie ritmiche con ostinato Swing 3/4(melodia con rullante, cassa, rullante in battere/cassa in levare e viceversa)

Lettura in 4/4 di melodie ritmiche con fraseggio a colpi singoli a crome interpretate Swing(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)

Lettura in 4/4 di melodie ritmiche con fraseggio a terzine di crome a colpi singoli(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)

Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato arti inferiori Samba

Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato Samba

Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con fraseggio a crome a colpi singoli con Ostinato arti inferiori Samba(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)

Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato arti inferiori Bajao

Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con Ostinato Bajao

Lettura in 2/2 di melodie ritmiche con fraseggio a crome a colpi singoli con Ostinato arti inferiori Bajao(lettura delle note come accenti su rullante, toms e piatto/cassa)

Definizione delle tipologie di Obbligate e di Articolazione sulla batteria

 

Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)

Lettura in 4/4 melodie ritmiche in crome, semicrome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura in 4/4 melodie ritmiche in semiminime e crome con ostinato Swing su piatto Ride (melodia con rullante, Hi Hat piede sinistro)

Lettura in 4/4 melodie ritmiche in crome e terzine di crome con ostinato Swing su piatto Ride (melodia con rullante, Hi Hat piede sinistro)

 

Stili (Crediti: da 01 a 10)

Pulsazione Jazz e notazione del Piatto Ride

Ritmi New Rock

Ritmi Fusion in semicrome

Ritmi Funk-Fusion in semicrome

Ritmi Funk

Ritmi Half Time Shuffle

Ritmi Blues in 12/8

Ritmi Reggae Accompagnamento Jazz in “2”

Accompagnamento Jazz in 3/4 (“Waltz”)

Ritmi Samba per batteria

Ritmi Samba per rullante e batteria (Batucada)

Ritmi Samba-Funk

Ritmi Bajao Ritmi Bajao-Funk

Ritmo Mozambique

Ritmi Afro-Cuban 6/8 (Bembe)

Adattamento Jazz del Ritmo Afro-Cuban 6/8

Ritmi Afro-Cuban 6/8 (Abakwa)

Ritmi Rumba (Guaguanco)

Ritmo Conga (Comparsa)

Ritmo Songo

Ritmi Latin-Funk

Ritmi con le Spazzole

 

Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)

Frasi Jazz di una battuta

Frasi Jazz di durata 3/4 nel 4/4

Ritmi Bossa Nova con spazzole

Ritmi Samba con spazzole

 

Studi complementari ad orientamento Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)

Ritmi e “Fills” binari in 4/4 a due casse

Ritmi e “Fills” ternari in 4/4 a due casse

 

Esecuzione (Crediti: da 01 a 20)

Minimo 20 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi) di brani

Accompagnamento Pop-Rock

Accompagnamento Pop-Half Time Shuffle

Accompagnamento Hard Rock

Accompagnamento Funky

Accompagnamento Fast Shuffle

Accompagnamento Acid Jazz

Accompagnamento Reggae

Accompagnamento Funk-Shuffle

Accompagnamento Funk

Accompagnamento Hip Hop

Accompagnamento Rhythm & Blues

Accompagnamento Blues 12/8

Accompagnamento Fusion 4/4 Accompagnamento Fusion 7/4

Accompagnamento Reggae-Funk

Accompagnamento Fusion-Samba

Accompagnamento Fusion-Bajao

Accompagnamenti Jazz

Accompagnamento Jazz 3/4

Accompagnamento Jazz Ballad

Accompagnamento Bop

Accompagnamento Jazz Ballad 3/4

Accompagnamento Brazilian Jazz

Accompagnamento Latin-Big Band (Cha-Cha)

Accompagnamento Latin–Jazz (Ritmi Songo, Soca)

Accompagnamento Latin–Jazz (Ritmi Songo, Guaguanco)

Accompagnamento Latin-Jazz (Ritmi Afro-Cuban 6/8, Nanigo)

 

Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)

Dettato Ritmico in 4/4 con figure sincopate

Dettato Ritmico in 4/4 con figure sincopate interpretate Swing

Dettato Ritmico in 4/4 con figure di semicrome e relative pause

Dettato Ritmico in 4/4 con terzine di minime e semiminime

Dettato Ritmico in 6/8 con figure di semicrome e relative pause

Trascrizione Brani in 4/4

Trascrizione Brani in 12/8

 

Storia del Drumset

Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.

I musicisti che maggiormente hanno contribuito all’evoluzione dello strumento da un punto di vista stilistico e/o della tecnica esecutiva

Albori, sviluppi e protagonisti di generi musicali: quali jazz, rhythm & blues, rock & roll, jazz-rock, fusion, hard rock, heavy metal, etc.

 

Musica d’Insieme (minimo 2 incontri)

 

Attività Complementari

I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:

Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)

Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)

Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)

Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)

Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)

 

IV° LIVELLO DIPLOMA

Crediti totali assegnabili: 100

Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 10)

Lettura in 6/8 con crome e figure di semicrome(conteggio in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)

Lettura in 9/8 con crome e figure di semicrome(conteggio in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)

Lettura in 12/8 con crome e figure di semicrome (conteggio in due e una parte con pulsazione in ottavi e quarto puntato)

Lettura in 5/8 con crome e figure di semicrome (conteggio in due e una parte, pulsazione in crome)

Lettura in 7/8 con crome e figure di semicrome (conteggio in due e una parte, pulsazione in crome)

Lettura in 4/4 con figure di gruppi artificiali

Lettura con cambi metrici con figure di gruppi artificiali

Lettura in 4/4 con figure di gruppi artificiali contenenti pause

Lettura in 3/4 con figure di gruppi artificiali contenenti pause

Lettura con Cambi Metrici con figure di gruppi artificiali contenenti pause

Lettura con Modulazione Metrica

Lettura in tempi composti con figure di gruppi artificiali

Lettura in 5/8 con figure di gruppi artificiali

Lettura in 7/8 con figure di gruppi artificiali

Lettura in 11/16 con figure di gruppi artificiali

Lettura con cambi metrici Lettura in 4/4 con figure di gruppi artificiali poliritmiche

Lettura in 3/4 con figure di gruppi artificiali poliritmiche

 

Tecnica Tamburo (Crediti: da 01 a 10)

Sviluppo dei Rulli a colpi Singoli

Sviluppi dei Fraseggi con Rullo a colpi doppi con accenti in forma binaria

Sviluppi Rullo dei Fraseggi con Rullo a colpi doppi con accenti in forma ternaria

Sviluppo dei Fraseggi mediante l’utilizzo di Flams in forma binaria

Sviluppo dei Fraseggi mediante l’utilizzo di Flams in forma ternaria

Esecuzione Soli con Rudimenti in 4/4

Esecuzione Soli con Rudimenti in 6/8

Esecuzione Soli con Rudimenti in 3/4

Diteggiature formate da 5 e 7 note

Sviluppi di Diteggiature Composte

 

Tecnica Applicata (Crediti: da 01 a 15)

Sviluppo dell’indipendenza con figure di semicrome ed ostinati avanzati Articolazione delle Diteggiature in 5/4

Utilizzo delle Diteggiature nei Ritmi 5/4

Articolazione delle Diteggiature di 7/4, 9/4

Articolazione delle Diteggiature di 5/8, 7/8, 9/8, 11/8, 12/8

Utilizzo delle Diteggiature nei Ritmi 5/8, 7/8

Articolazione delle Diteggiature in 4/4 in forma binaria poliritmia

Articolazione delle Diteggiature in 4/4 in forma ternaria poliritmia

Articolazione sul Drumset delle Diteggiature

Utilizzo delle Diteggiature Composte nei Ritmi

Sviluppo di Frasi Lineari

Sviluppo di Ritmi in 4/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari

Sviluppo di Ritmi in 4/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche

Sviluppo di Ritmi in 12/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche

Abbellimenti per Ritmi in 4/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari

Distribuzione sul drumset di Frasi Lineari in 4/4

Sviluppo di Ritmi in 12/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari

Sviluppo di Ritmi in 12/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche

Sviluppo di Ritmi in 3/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari

Sviluppo di Ritmi in 3/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche

Sviluppo di Ritmi in 5/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari

Sviluppo di Ritmi in 5/4 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche

Sviluppo di Ritmi in 7/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari

Sviluppo di Ritmi in 7/8 mediante l’utilizzo di Frasi Lineari poliritmiche

Poliritmo 5 su 4

Gruppo artificiale di 10 su 4

Gruppo artificiale di 15 su 4

Gruppo artificiale di 20 su 4

Poliritmo 7 su 4

Gruppo artificiale di 14 su 4

Gruppo artificiale di 21 su 4

Gruppo artificiale di 28 su 4

Poliritmo 2 su 3

Poliritmo 4 su 3

Poliritmo 5 su 3

Poliritmo 7 su 3

 

Studi complementari ad orientamento stilistico Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)

Sviluppo di frasi di 3/4 sul tempo in 4/4

Sviluppo dell’indipendenza negli “Up-tempos” Jazz

Sviluppo dell’indipendenza armonica (unisoni) a due voci con ostinati

Sviluppo dell’indipendenza armonica (unisoni) a tre voci con ostinati

 

Studi complementari ad orientamento stilistico Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)

Sviluppi della coordinazione di gruppi ritmici di terzine di semicrome e di semibiscrome con doppia cassa

Sviluppi dell’indipendenza in 4/4 con figure di semibiscrome a due casse ed ostinati

Sviluppi della coordinazione a quattro arti con gruppi di terzine di semicrome

Sviluppi della coordinazione di gruppi ritmici di semicrome di terzine di semicrome con doppia cassa in 6/8

Sviluppi dell’indipendenza in 6/8 con figure di semicrome terzinate a due casse ed ostinati

Sviluppi dell’indipendenza in 6/8 con figure di semicrome terzinate a due casse ed ostinati

Sviluppi della coordinazione a quattro arti con gruppi di semicrome, terzine, semicrome e semibiscrome in 6/8

Sviluppi di Frasi Lineari poliritmiche in forma binaria con coordinazione a quattro voci

Sviluppi di Frasi Lineari poliritmiche in forma ternaria con coordinazione a quattro voci

 

Lettura Applicata (Crediti: da 01 a 20)

Articolazione delle figure di Obbligate ad accenti singoli

Articolazione figure di Obbligate ad accenti doppi

Articolazione delle figure di Obbligate di durata due battute in contesto Jazz

Articolazione delle figure di Obbligate di durata due battute in contesto Fusion

Articolazione delle figure di Obbligate di durata quattro battute in contesto Jazz

Articolazione delle figure di Obbligate di durata quattro battute in contesto Fusion

Lettura melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura melodie ritmiche in terzine di crome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura melodie ritmiche in terzine di semicrome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura in 5/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura in 6/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura in 7/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati

 

Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)

Lettura melodie ritmiche in semicrome e pause con Hi Hat piede sinistro e accompagnamento con ostinati

Lettura melodie ritmiche in terzine di crome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura melodie ritmiche in terzine di semicrome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura in 5/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati Lettura in 6/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati

Lettura in 7/8 di melodie ritmiche in semicrome e relative pause con ostinati avanzati

 

Trascrizione (Crediti: da 01 a 05)

Dettato Ritmico in tempi composti

Dettato Ritmico in tempi dispari

Dettato Ritmico in 4/4 con gruppi artificiali

Dettato Ritmico in 4/4 con terzine di minime e semiminime

Dettato Ritmico in 6/8 con figure di semicrome e relative pause

Trascrizione Brani in Partitura con obbligate (minimo 2)

 

Stili (Crediti: da 01 a 05)

Ritmi Funk Fusion

Ritmi Samba (Partido Alto)

Ritmi Samba (Cruzado)

Ritmi Samba in tempi dispari (3/4, 7/8)

 

Studi complementari ad orientamento Jazz-Fusion (Crediti: da 01 a 05)

Il Piatto Ride in 3/4 nel 4/4 (“Turnaround”)

Ritmi Jazz in modulazione metrica “4 su 3”

Il Piatto Ride in modulazione metrica “6 su 4”

Il Piatto Ride in 4/4 nel ¾

Ritmi Jazz “9 su 6” nel ¾

Ritmi Jazz in Broken-Time

Ritmi “Up-tempos” Jazz

 

Studi complementari ad orientamento Rock-Metal (Crediti: da 01 a 05)

Ritmi e “Fills” in 4/4 a due casse

Ritmi e “Fills” in 6/8 a due casse

 

Esecuzione (Crediti: da 01 a 15)

Minimo 20 brani rilevanti con l’ausilio di basi minus-one (audio o midi).

Accompagnamenti Progressive Rock

Accompagnamenti Contemporary Jazz

Accompagnamenti Fusion

Accompagnamenti Jazz Fast

Accompagnamento Fusion Samba

Accompagnamento Fusion Samba 3/4

Accompagnamento Jazz Medium

Accompagnamento Broken Swing

Accompagnamento Up-tempo Jazz Blues

Accompagnamento Fusion Brazilian

Accompagnamento Jazz Samba

Accompagnamento Fusion Samba

Accompagnamento in stile E.C.M.

Accompagnamento Electric Jazz Ballad

Accompagnamento Fusion Ballad

Accompagnamento Fusion 5/4

Accompagnamento Jazz Blues

Accompagnamento Up-tempo Jazz

 

Brani complementari in Stile Jazz-Fusion (minimo 10 brani) (Crediti: da 01 a 05)

Accompagnamento Fusion

Accompagnamento Funk Fusion

Accompagnamento Latin Fusion

Accompagnamenti Bop

Accompagnamento Jazz con spazzole

Accompagnamento Jazz Ballad

Accompagnamenti Up-tempo Jazz

Accompagnamenti Jazz Latin

Accompagnamenti Jazz Big Band

Accompagnamenti 3/4 Jazz Big Band

Accompagnamenti Second Line New Orleans

 

Brani complementari in Stile Rock-Metal (minimo 10 brani) (Crediti: da 01 a 05)

Accompagnamenti Metal

Accompagnamenti Metal Prog

Accompagnamenti Avant-Guard Metal

 

Storia del Drumset

  • I musicisti che maggiormente hanno contribuito all’evoluzione dello strumento da un punto di vista stilistico e/o della tecnica esecutiva
  • Albori, sviluppi e protagonisti di generi musicali: quali jazz, rhythm & blues, rock & roll, jazz-rock, fusion, hard rock, heavy metal, ecc.

N.B. Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame.

 

Musica d’Insieme (minimo 10 incontri)

Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame di Diploma Finale

 

Pianoforte Complementare (1 anno scolastico)

Il Certificato di Frequenza a tale Corso è obbligatorio per sostenere l’Esame di Diploma Finale

 

Attività Complementari

I crediti formativi ottenuti con la frequenza alle seguenti attività vengono addizionati alla votazione finale:

Corso di Lettura Ritmica (Crediti: da 01 a 05)

Corso di Hard Disk Recording (Crediti: 02)

Corso di Tecnico del Suono (Crediti: 02)

Seminario con Attestato di Frequenza (Crediti: 02)

Incontro Studio Registrazione (Crediti: 05)


LABORATORI COLLETTIVI

Il corso indirizza alle nozioni di base teoriche e di lettura per raggiungere successivamente la capacità della lettura applicata allo strumento.

N.B Il Corso di Teoria e Solfeggio è previsto all’interno dei programmi di studio dei corsi ordinari del Modern Music Institute per tutti gli studenti che frequentano il I° LIVELLO BASE ed il II° LIVELLO INTERMEDIO.

Affinare l’udito e riconoscere intervalli, scale e accordi è la formula vincente per poter capire cosa stiamo ascoltando e l’unico modo possibile per trascrivere una canzone o un solo. E’ oramai un corso indispensabile per accrescere le capacità degli allievi che si prefiggono il raggiungimento di obiettivi didattici concreti.

Conoscere ma soprattutto Riconoscere accordi e scale si profila come un vero investimento per il vostro futuro di musicisti e questo è il corso che vi aiuta a farlo.

Il Corso di Ear Training fa parte dei corsi Complementari Obbligatori.

N.B Il Corso di Ear Training è previsto all’interno dei programmi di studio dei corsi ordinari del Modern Music Institute per tutti gli studenti che frequentano il I° LIVELLO BASE, il II° LIVELLO INTERMEDIO, il III° LIVELLO AVANZATO ed il IV° LIVELLO DIPLOMA.

Questo corso si frequenta dal livello avanzato ed aiuta a comprendere le regole della costruzione delle successioni armoniche ed il relativo sviluppo della melodia. Utile per frequentare con maggiore facilità d’apprendimento il corso di Composizione ed Arrangiamento.

N.B Il Corso di Armonia Moderna è previsto all’interno dei programmi di studio dei corsi ordinari del Modern Music Institute per tutti gli studenti che frequentano il III° LIVELLO AVANZATO ed il IV° LIVELLO DIPLOMA.

Per un Musicista professionista e non, saper leggere uno spartito a prima vista rappresenta uno degli aspetti più importanti della propria preparazione musicale e strumentale, di primaria importanza per la propria carriera musicale. La capacità di poter leggere uno spartito musicale la si può acquisire con il tempo e con lo studio.

Obiettivi del Laboratorio:

Durante il laboratorio di Lettura Estemporanea (lettura a prima vista, lettura della partitura), vengono analizzate le problematiche geometriche dello strumento ai fini della lettura. Si affronta la lettura ritmica, lettura melodica, lettura armonica e lettura di sigle. Dopo aver raggiunto un livello di lettura a prima vista di un brano di difficoltà media, lo studente avrà la possibilità di ampliare il proprio vocabolario musicale concentrandosi su argomenti più avanzati, cambi di tempo, cambi di tonalità, tempi dispari,trasporto e trascrizione. A fine corso il livello di lettura che si raggiunge è professionale di livello alto.

N.B La lettura a prima vista con lo strumento è prevista all’interno dei programmi di studio dei corsi ordinari del Modern Music Institute per tutti gli studenti che frequentano il III° LIVELLO AVANZATO ed il IV° LIVELLO DIPLOMA.

Comporre è un’arte che si impara gradualmente e su più livelli. E’ una parola grossa che merita profondo rispetto ed è per questo motivo che i nostri corsi di composizione si può raggiungere un ottimo livello di conoscenza attraverso lo studio delle principali tecniche di composizione e di arrangiamento attraverso l’approfondimento dell’armonia tonale, modale e cromatica.

La specializzazione si arricchisce integrando l’approccio moderno con quello di estrazione classica da cui non è possibile prescindere.

Il Corso di Arrangiamento e Composizione fa parte dei corsi Complementari Obbligatori.

N.B Il Corso di Arrangiamento e Composizione è previsto all’interno dei programmi di studio dei corsi ordinari del Modern Music Institute per tutti gli studenti che frequentano il III° LIVELLO AVANZATO ed il IV° LIVELLO DIPLOMA.

E’ un laboratorio che si prefigge l’obiettivo di studiare e praticare l’improvvisazione dal punto di vista multi stilistico, puntando all’utilizzazione delle scale, degli arpeggi, sull’acquisizione del Riff dal punto di vista melodico e ritmico e sull’educazione all’ascolto. Il repertorio verterà su Blues, Jazz (standard armonicamente semplici) Rock e Pop.

La conoscenza delle fasi evolutive del linguaggio Musicale e della sua relativa evoluzione e divulgazione con la conseguente integrazione nel tessuto sociale, permette allo studente di identificare ed approfondire il proprio orientamento espressivo.

Il Corso di Storia della Musica Moderna fa parte dei corsi Complementari Obbligatori.

Suonare con gli altri musicisti, che sia una band (Ensemble), un combo o una big band, è prima di tutto un piacere, ma anche una questione di equilibri e di preparazione. Leggere una partitura, trascrivere una parte, compiere interventi mirati, comprendere la struttura del brano, leggere le dinamiche del gruppo e imparare ad ascoltare, oltre che a svolgere il proprio compito, è obiettivo fondamentale del corso, che si propone altresì di preparare l’allievo ad una situazione concreta sia per quanto riguarda l’attività live, in studio di registrazione, come turnista.

Il Corso di Musica D’Insieme fa parte dei corsi Complementari Obbligatori.

N.B Il Corso di Musica D’Insieme è previsto all’interno dei programmi di studio dei corsi ordinari del Modern Music Institute per tutti gli studenti che frequentano il I° LIVELLO BASE, il II° LIVELLO INTERMEDIO, IL III° LIVELLO AVANZATO ed il IV° LIVELLO DIPLOMA.

Per completare la preparazione tecnica esecutiva e compositiva un buon chitarrista deve apprendere gli aspetti tecnici anche della Chitarra Classica e/o Acustica. Lo studio, con professionisti del settore, si esplica attraverso l’analisi tecnica ed il relativo repertorio.

Il Corso di Chitarra Classica e/o Acustica fa parte dei corsi Complementari Obbligatori.  

N.B Il Corso di Chitarra Classica e/o Acustica sarà possibile frequentarlo scegliendo tra lezioni individuali o lezioni collettive. Inoltre il Corso di Chitarra Classica e/o Acustica è previsto all’interno dei programmi di studio dei corsi ordinari del Modern Music Institute per tutti gli studenti che frequentano il III° LIVELLO AVANZATO ed il IV° LIVELLO DIPLOMA.


DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

Istituto Nazionale di Alto Perfezionamento in Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali

Indirizzo: Tecnico del Suono & Sound Designer

______________

Programma e prove di ammissione agli esami

a cura di Davide Rossi con la supervisione di Alex Stornello

 

Il corso propone lo studio di tutte le tecnologie impiegate per il trattamento del segnale sonoro, partendo dalla creazione di uno studio di registrazione fino alla realizzazione di una produzione musicale.

Corso indispensabile per il musicista completo che vuole ampliare le proprie conoscenze nel campo della registrazione.

Indicato a chi vuole ottenere il massimo dal proprio Home Recording e per chi vuole entrare nel mondo del lavoro come tecnico del suono.

Il corso si terrà in parte integrante presso gli studi di registrazione che collaborano con la sede del Modern Music Institute di Messina.

 

Unit 1

Elementi di Acustica “Fisica del suono”, Psicoacustica ed Elettroacustica

Cenni di elettronica ed elettrotecnica

Analisi progettuale della costruzione di uno studio di registrazione

Connettori, cavi e cablaggi

Il “signal flow” il percorso del segnale audio dalla sorgente alla riproduzione

 

Unit 2

I Microfoni

I preamplificatori a transistor, valvolari e ibridi

Il rapporto segnale-rumore “SNR (Signal to Noise Ratio)

Mixer analogici, schemi uso e controlli

 

Unit 3

Gli strumenti musicali

Tecniche di ripresa microfoniche per ogni strumento

Tecniche di ripresa elettroniche ed ibride

Tecniche di ripresa vocali

L’equalizzazione e l’analizzatore di spettro

 

Unit 4

La registrazione analogica, mixer e registratori a nastro

L’ outboard hardware, compressori, processori di segnale, riverberi ecc.

Uso del compressore

I compressori multibanda

Gli equalizzatori dinamici

 

Unit 5

Il midi

Il midi nella registrazione analogica

Il midi nei virtual instrument

Le sincronizzazioni Midi

 

Unit 6

La conversione analogico digitale

I vari formati audio

I mixer digitali e mixer control

La registrazione digitale

Le schede & interfacce audio

I computer

Logic Audio

Pro Tools

I plugins e i virtual instruments

Il campionatore

 

Unit 7

Pianificare una produzione in studio di registrazione

I musicisti e il monitoraggio in registrazione

Le varie tecniche di registrazione di un gruppo in una produzione

Le registrazioni dal vivo e gli studi mobili

Analisi dei vari generi musicali, le produzioni di riferimento e i grandi studi di registrazioni

Il rapporto con produttori, arrangiatori e musicisti.

 

Unit 8

I Monitor da Studio

Il mix

Plugins & hardware

Il trigger della batteria

Melodiyne

Uso dei riverberi

La stereofonia

 

Unit 9

Mastering analogico e digitale

Il dolby surround

I midi file

Creazione di sequenze, basi per il Live e loro utilizzo

Il deposito del brano alla SIAE

 

Obiettivi del corso:

Al termine degli studi relativi al Diploma Ordinario MRI, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente proprie e altrui idee artistiche. Al termine del percorso didattico lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle apparecchiature e strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché capacità progettuali e gestionali in riferimento alla registrazione e amplificazione dei repertori classico e moderno. Al termine del percorso didattico lo studente che si avvia alla professione di fonico, tecnico del suono & sound designer sarà specializzato nella gestione dell’audio in qualsiasi attività o evento che necessiti di microfoni, mixer, registratori e diffusori acustici. Il suo ruolo è indispensabile nell’ambito dell’arte e dello spettacolo perché regola il sonoro di un disco musicale, di un film, spettacolo teatrale o programma televisivo.

 

Prospettive occupazionali:

Il corso offre allo studente possibilità̀ di impiego nei seguenti ambiti:

  • professioni musicali connesse con eventi multimediali;
  • professioni musicali connesse con le tecnologie del suono (per riprese discografiche, televisive e radiofoniche);
  • assistente musicale alla produzione;
  • montatore del suono.

DIDATTICA A DISTANZA – CORSI DI MUSICA ONLINE

DIDATTICA A DISTANZA

Corsi di Musica Online – Modern Music Institute sede di Messina

A.A. 2020/2021

La didattica a distanza, che dal 5 marzo ha caratterizzato gli ultimi mesi del corrente anno accademico, non sarà “cestinata” con la ripresa delle lezioni il prossimo mese di settembre 2020.

L’esperienza del lockdown dovuto al Ccovid-19 ci ha messo in condizione di sviluppare una modalità di frequenza delle lezioni online per i nostri corsi di musica che si è rivelata assolutamente efficace e ha consentito ai nostri studenti di proseguire il corso di studi senza ulteriori disagi.

Le attività didattiche presso la nostra sede MMI Messina sono riprese lunedì 15.06.2020 nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie e del distanziamento sociale, garantendo il divieto di assembramento all’interno dei nostri locali secondo quanto previsto dai protocolli di sicurezza come da disposizioni governative legate al DPCM del 17 maggio 2020.

Inoltre, alla ripresa delle attività didattiche e musicali presso la nostra sede, è stata predisposta una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da adottare all’interno dei nostri locali in modo da garantire ai nostri studenti lo svolgimento delle lezioni individuali di strumento e di canto in assoluta sicurezza. I corsi collettivi come teoria, armonia, solfeggio e ear training, si sono continuati a svolgete in modalità online, con la già collaudata didattica a distanza.

Forti dell’esperienza di questi ultimi mesi la direzione del Modern Music Institute di Messina, nella persona del Legale Rappresentante M° Antonino Berenato, ha deciso che:

A beneficio degli studenti ai quali non è consentita, per esigenze legate alla distanza in quanto residenti in altre città, la possibilità di spostarsi per raggiungere la nostra Accademia, le attività didattiche presso la nostra sede, possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza.

La modalità di frequenza online sarà possibile per il corso di Diploma Ordinario, Amatoriale, Junior o Prima Musica se le condizioni lo dovessero permettere. Lo studente avrà la possibilità di accedere nelle nostre aule tramite dispositivo con videochiamate di elevata qualità audio e video attraverso le quali potrà interagire con i docenti e con i compagni di corso come se fosse in classe.

Grazie alla modalità online chiunque avrà la possibilità di studiare nella nostra rinomata Accademia di Musica Moderna e con i nostri straordinari docenti. Le lezioni saranno calendarizzate insieme a quelle frontali e saranno svolte da parte del docente in classe e in modalità ibrida nel giorno concordato con la segreteria didattica. La modalità di frequenza online inoltre darà la possibilità di svolgere le lezioni di recupero in caso di assenza del docente o dell’allievo, in qualsiasi momento dell’anno accademico senza dover essere necessariamente presenti fisicamente in accademia.

Contattataci subito per prenotare una lezione di prova online, per sostenere un’audizione online o per scoprire tutti i corsi offerti dal Modern Music Institute di Messina.

N.B.

I corsi online permettono di ottenere al compimento del percorso di studi lo stesso diploma di quelli frequentati in sede.

REQUISITI TECNICI E INFORMATICI

 

L’emergenza che stiamo vivendo ha portato molte persone a considerare per necessità o per scelta lo smart-working. Le scuole stesse si sono attrezzate per dare continuità didattica tramite le lezioni a distanza che oggi, attraverso le tecnologie disponibili anche gratuitamente, possono essere efficaci quanto quelle dal vivo.

Anche nel mondo della didattica musicale c’è chi da tempo si è preparato a questa modalità, anche per espandere il proprio bacino di utenza, e chi invece ora può cogliere l’occasione. Allo stesso modo gli allievi che vogliono garantirsi una didattica di livello anche online, possono con poca spesa costruirsi un piccolo setup che permetta di fare lezione come dal vivo.

Ecco quindi dei semplici consigli su come organizzare un buon setup per seguire le lezioni di musica online.

 

  • COMPUTER E CONNESSIONE INTERNET

Sarà necessario dotarsi di un personal computer o un notebook con le caratteristiche necessarie ad affrontare la lezione online, supportato da un sistema operativo recente e driver hardware aggiornati preferibilmente all’ultima versione. Il Computer dovrà essere connesso a Internet via cavo, evitando se possibile la connessione Wi-Fi, la connessione dovrà essere possibilmente a banda larga in modo da avere la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità.

 

  • PIATTAFORME UTILIZZATE

Le piattaforme di video conferenza utilizzate saranno principalmente due SKYPE e ZOOM. La nostra accademia musicale di Messina utilizza anche GOOGLE CLASSROOM, un servizio web gratuito sviluppato da Google per le scuole e le università che mira a semplificare la creazione e la distribuzione di materiale didattico, l’assegnazione e la valutazione di compiti on line. GOOGLE CLASSROOM sarà la nostra classe virtuale che aiuterà noi insegnanti e voi studenti a organizzare lezioni e compiti in classe, migliorare la collaborazione e promuovere una comunicazione più efficiente.

 

  • WEBCAM, MICROFONO E CUFFIE CON MICROFONO “HEADSET”

Riguardo la webcam il consiglio è quello di averne una dedicata, di alta qualità e che non sia, preferibilmente, quella del notebook. Una webcam professionale è necessaria sia per l’insegnante che per l’allievo in quanto garantisce immagini di qualità in alta risoluzione, Full HD.

Riguardo il microfono il consiglio è quello di averne uno dedicato e che non sia, preferibilmente, quello integrato nel notebook. Il mirofono servirà, a meno che non ci siano configurazioni diverse, a captare la nostra voce e il suono del nostro strumento. Il microfono a condensatore sarà lo strumento ideale al nostro scopo. Durante le lezioni può essere tranquillamente utilizzato sia per la voce che per la ripresa dello strumento, anche se in realtà è più idoneo per la ripresa, oltre che della voce, di uno strumento acustico. Ricordo che avrà bisogno di essere collegato ad un mixer o interfaccia audio con alimentazione Phantom 48V. Possiamo tranquillamente utilizzare anche un microfono USB da collegare direttamente al nostro computer.

Un’alternativa al microfono e i monitor da studio è l’acquisto di un headset che ci permette di unire un microfono da cui parlare e delle cuffie da cui sentire. La soluzione è molto comoda ed economica anche se la qualità, a meno che non ci affidiamo ad un prodotto di fascia alta, non sarà sicuramente eccezionale ma per iniziare è solitamente la soluzione migliore.

 

  • INTERFACCIA AUDIO E MONITOR DA STUDIO

Avere un’interfaccia audio è fondamentale. Non servono interfacce con moltissimi canali, quindi il suggerimento è di concentrare il budget su interfacce a 2 o 4 canali ma di buona qualità. Un’ottima interfaccia con quattro ingressi, due combo XLR/Jack, due di linea e quattro uscite, più una per le cuffie andrà benissimo per registrare o per cablare il vostro piccolo studio con un microfono per la voce, l’ingresso per lo strumento e magari delle basi che volete lanciare da uno smartphone.

Spero che questa breve e semplice guida sia di aiuto per permettere a tutti Voi la possibilità di allestire un piccolo setup con la strumentazione adatta per svolgere al meglio le lezioni come se fossero dal vivo.


Iscrizioni 2022/2023

Informazioni e procedure per le iscrizioni all’anno accademico 2022/2023 al Modern Music Institute con sede a Messina.

Offerta Formativa

Per chi intende intraprendere il percorso didattico MMI si profilano diverse ipotesi di adesione: i corsi si distinguono tra  Professionali (Diploma) e Certificati. Il Diploma Professionale si consegue al termine di un percorso strutturato su 4 livelli.

Open Days

Il Modern Music Institute – MMI di Messina apre le porte a tutti gli interessati per farsi conoscere e scegliere il proprio indirizzo ed il proprio percorso didattico grazie alla vasta offerta formativa proposta.

Corsi Estivi

Il Modern Music Institute – MMI di Messina offre l’opportunità ai propri studenti di poter frequentare, durante il periodo estivo (Luglio e Settembre), i corsi individuali di strumento, e sfruttare questo periodo, per approfondire gli argomenti ancora poco chiari …

Corsi Long Distance

Il Modern Music Institute – MMI di Messina offre la possibilità di poter frequentare i corsi di strumento con la formula Long Distance. Il corso long distance è la scelta ideale per gli studenti che non risiedono a Messina o nelle vicinanze, ed è anche la soluzione ideale per chi lavora.

Prima Musica

Per i bambini vi è il Corso Junior o Prima Musica per l’avviamento all’apprendimento delle discipline musicali, esso non differisce di molto in quanto a frequenza da quello semplificato, ma mantiene una caratteristica propria ad indirizzo mirato per quanto concerne il contenuto didattico.

Amatoriale

Per gli studenti che desiderino semplicemente frequentare un corso di musica non necessariamente improntato al conseguimento di un Diploma, dai ritmi più regolari ma meno pressanti come contenuto, è previsto il Corso Semplificato, con programmi necessariamente limitati nei contenuti.

Ammissione MMI

L’esame di ammissione previsto al Modern Music Institute di Messina è necessario per certificare il possesso di determinati prerequisiti e dell’effettiva preparazione musicale del candidato a seconda del percorso didattico scelto.